Evoluzione del territorio di Cutrofiano (LE): dall'attività estrattiva alla trasformazione del paesaggio
Il territorio di Cutrofiano è ben noto per l'intensa attività estrattiva in sotterraneo che ha caratterizzato le locali rocce calcarenitiche, da sempre utilizzate come materiale da costruzione. La presenza di estesi e complessi sistemi caveali ipogei è all’origine di numerosi eventi di sprofondamento che, a iniziare dagli anni ’50 del secolo scorso, hanno interessato il territorio, sino alla formazione di importanti biotopi per specie animali e vegetali. Il Parco dei Fossili, con annesso il Museo Malacologico delle Argille, rappresenta uno dei primi esempi di recupero a fini scientifici di una ex cava in Italia; il piccolo museo è ospitato in una casa di campagna seicentesca ed espone un'interessante raccolta di conchiglie fossili trovate tra le argille del sito. Grazie a ricostruzioni plastiche sono illustrate le varie formazioni geologiche del Salento e sono ben visibili in situ i fossili recuperati e conservati nel museo. L'evento che si propone vuole pertanto mantenere il focus su queste peculiarità attraverso l'organizzazione di un workshop divulgativo il 9/10 rivolto ai cittadini e alle scolaresche, coinvolgendo la comunità scientifica che ha operato sul territorio in questi anni e proponendo delle attività didattiche in campo nella giornata successiva ed in particolare una visita guidata al Parco dei Fossili e negli ipogei delle cave.
Assicurazione non necessaria
Associazione "InRETE" in collaborazione con il Gruppo Speleologico Neretino e il patrocinio del Comune di Cutrofiano

