In grotta con il geologo
Concrezioni eccentriche (misteriosi, affascinanti e rarissimi speleotemi che rappresentano delle opere d’arte naturali uniche), strati rocciosi ricchi di testimonianze fossili, una faglia del periodo Giurassico vista direttamente dal cuore della montagna! E ancora: acquiferi sulfurei, inghiottitoi, depositi di gesso e moltissime altre morfologie carsiche. Sono solo alcune delle peculiarità geologiche che sarà possibile osservare all’interno del palcoscenico naturale delle Grotte di Frasassi durante l’iniziativa “In Grotta con il Geologo” organizzata nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra dalla Sezione di Geologia dell’Università di Camerino, dal Consorzio Frasassi, dal Comune di Genga e dall’Ordine dei Geologi delle Marche.
Il geologo riesce a leggere, interpretare e comprendere tutti i processi che si sono verificati e che avvengono attualmente sul nostro Pianeta. Grazie a giornate divulgative come quella del 3 ottobre a Frasassi, egli mette a disposizione le proprie conoscenze per raccontare agli appassionati le pagine della storia del paesaggio che si trovano impresse nelle rocce, una storia che ha avuto inizio 200 milioni di anni fa. Scopriamola insieme attraverso il tour geologico istituito per l’occasione che potrete prenotare gratuitamente al momento dell’acquisto del biglietto! (il costo del biglietto al link https://www.frasassi.com/Orari_Costi.aspx?L=IT).
Orari: ore 10, 11.30, 14.30, 16, 18. Presentarsi almeno 30 min prima alla Biglietteria
Università di Camerino - Sezione GEOLOGIA; Consorzio Frasassi; Comune di Genga; Ordine Regionale dei Geologi-Marche

