L’anello del Monte Igno: escursione geo-archeologica tra i siti preistorici di Montelago
GeoEscursione dai risvolti archeologici per tutti gli appassionati di siti preistorici presenti nel nostro territorio, oltre agli aspetti geologici e naturalistici che caratterizzano le escursioni targate GeoMORE e Unicam.
Una serie di stop tematici sulle peculiarità del percorso partendo dalla Fonte della Cerasa (m 940 s.l.m.) fino alla cima del Monte Igno. La prima parte dell’escursione prevede l’attraversamento di una sella prativa nei pressi della Fonte del Forno (m 1100 s.l.m.) dove potremo scorgere dall’alto la conca di Montelago in tutta la sua magnificenza.
Una volta in cima al Monte Igno (m 1435 s.l.m.) avremo l’opportunità di spaziare con lo sguardo di 360 gradi, dalle valli del Potenza ed Esino a nord, Monte Primo, San Vicino verso nord-est, l’abitato di Camerino, i laghi di Caccamo e Polverina verso est, fino a scorgere la catena dei Sibillini e chiudere il cerchio con gli altopiani di Colfiorito, i monti Subasio e Pennino.
Dopo aver parlato degli aspetti storici ed archeologici, durante la discesa lungo i prati fino a prendere un sentiero nel bosco, raggiungeremo la suggestiva chiesetta della Madonna di Monte Igno. Quindi l'arrivo, che coincide con il nostro punto di partenza (escursione ad anello).
Durante il perorso: presentazione del’app “GeoTour” (sviluppata da Geomore srl e Università di Camerino), utile strumento di pianificazione delle attività di accompagnamento durante le escursioni e di promozione del territorio.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Scuola di Scienze e Tecnologie – Geologia (https://geologia.unicam.it/)
e GeoMORE S.r.l. (www.geomore.it)

