La vulnerabilità delle falde nell’altopiano ibleo dalle origini alle criticità attuali
L’itinerario ci condurrà dalle sorgenti carsiche dell’altopiano ragusano proseguendo lungo le suggestive “cave” confluenti nelle imponenti Vallate del Fiume Irminio e del Torrente Modica sino a giungere alle sorgenti a mare di C.da Micenci; il percorso attraverserà la bellezza e l’unicità dei Monti Iblei, raccontati dalle sue acque che hanno modellato il territorio e scandito la storia dei suoi abitanti.
L’evento vuole evidenziare le specificità idrogeologiche e le relative criticità presenti nell’area iblea e particolarmente nell’altopiano ragusano e relative aree costiere. Si approfondiranno anche gli aspetti storico socio-culturali relativi alla presenza dell'acqua in questo territorio.
Sono previste una giornata di studi con interventi tematici di idrogeologia e di rilievo storico culturale e una giornata di escursione, caratterizzata da varie tappe, nell’ambito dell’altopiano ragusano e della sua zona costiera, che consentiranno di approfondire la giornata di studi direttamente sul territorio.
Con l’occasione ricorderemo il Prof. Aurelio Aureli, già Ordinario di Geologia Applicata e guida per diverse generazioni di geologi siciliani, che pubblicò tra gli anni 1989 e 1997, in veste di Coordinatore dell’U.O 4.17 del Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche del CNR, le quattro Carte di Vulnerabilità degli Iblei che rappresentano, ancora oggi, la massima sintesi degli aspetti idrogeologici dell’Unità idrogeologica iblea.
Iscrizione tramite mail da inviare all'organizzatore, fornendo le proprie generalità (nome, cognome, data di nascita).
Ulixes Polo Culturale, Via della Costituzione 120 - Ragusa
