Firenze: le rocce nell’arte

DATA DELL'EVENTO
Mer, 05/10/2022 Ore ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Dipartimento di Scienze della Terra (DST), Università degli Studi di Firenze, Via La Pira 4, Firenze
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/09/2022 , ingresso libero

La giornata dal titolo “Firenze: le rocce nell’arte” ha come obiettivo quello di mostrare un aspetto poco conosciuto dei monumenti del centro storico della città di Firenze, quello cioè dei materiali lapidei con cui sono stati realizzati. In tale occasione verrà presentata e utilizzata la web app “Florence Rockinart” che renderà più comprensibile il geoevento. Firenze costituisce, per l’immenso patrimonio artistico di cui è ricca, una “museo” a cielo aperto. Le opere d’arte e i grandi monumenti sono realizzati con le pietre affioranti nelle aree limitrofe alla città e sono quindi strettamente legati, alla sua posizione geografica e alla sua storia, caratterizzata come per tutte le città d’Europa, dal succedersi degli stili architettonici che hanno prodotto negli anni cambiamenti sostanziali del centro storico. I principali materiali lapidei utilizzati nell’architettura fiorentina sono state principalmente due arenarie: la Pietraforte e la Pietra Serena. In molte chiese fiorentine sono stati inoltre utilizzati, a scopo decorativo, varie tipologie di marmi bianchi, oltre alle serpentiniti verdi e i calcari rossi, sia marnosi che ammonitici. Oltre alle rocce principali sopra descritte, altri litotipi sono stati poco utilizzati, ma non per questo essi sono meno interessanti. Insieme ai materiali naturali, nella città sono stati impiegati, ad integrazione, completamento o rivestimento dei paramenti lapidei, anche materiali lapidei artificiali come intonaci, malte, laterizi.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
ABBIGLIAMENTO COMODO

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 15
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento di Scienze della Terra- Università degli Studi di Firenze; Web App Florence Rockinart




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare