Escursione sulla frana di Portonovo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 09/10/2022 Ore 9:00-13:00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza di Portonovo, lat. 13.593148° long. 43.561747°, Ancona
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2022 , ingresso libero

Escursione sulla frana di di Portonovo alla luce delle più aggiornate conoscenze scientifiche e storiche su questo straordinario movimento franoso. La frana di Portonovo si presenta lungo le pendici settentrionali del Monte Conero, dove è esposta una successione di formazioni costituite da rocce variamente carbonatiche riferibili al Cretacico (Maiolica, Marne a Fucoidi e Scaglia Bianca), all’Eocene (Scaglia Rossa e Scaglia Variegata), all'Oligocene (Scaglia Cinerea) e al Miocene (Bisciaro e Schlier). Seguono i litotipi marnoso-arenacei e argillosi del Pliocene e del Pleistocene. La superficie topografica dell’accumulo di frana presenta depressioni e contropendenze associabili a probabili assestamenti/riattivazioni gravitativi dell’originario accumulo. Le due depressioni principali sono occupate da specchi d’acqua: il Lago Profondo e il Lago Grande. Attualmente il fronte dell’accumulo è ubicato a circa 500 m di distanza dal piede del versante; il volume stimato di questo accumulo è di almeno 1,4 Mm3. La dinamica che ha dato origine all’esteso fenomeno gravitativo è classificabile come frana complessa. Le caratteristiche morfologiche permettono comunque di evidenziare una predominante componente traslativa del fenomeno franoso.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo, scarpe da escursione

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

invio email a geo_adignani@libero.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Patrocinio Parco del Conero




Come arrivare