In un mare di pietra: i fossili, il clima e il tempo geologico
3356005519 sima@uniba.it
https://www.uniba.it/it/ateneo/sedi-strutture/sima
I calanchi di Montalbano Jonico (Basilicata) sono costituiti da sedimenti ricchi di fossili marini risalenti a circa 1 milione di anni fa che hanno permesso ai paleontologi di ricostruire in modo accurato i climi che si sono alternati in quel periodo geologico.
In occasione della X edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Museo di Scienze della Terra, in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo dell’Università degli Studi di Bari, propone un percorso museale interattivo rivolto alle scolaresche.
Il geoevento consentirà agli studenti di avvicinarsi al concetto di tempo geologico, di conoscere il significato delle rocce e dei fossili scoprendone i loro segreti, di scrutare al microscopio fossili infinitamente piccoli e di grande interesse e immergersi nell’affascinante racconto di antichi mari, di ambienti e climi del passato. I più piccoli saranno coinvolti in una “caccia al fossile” lungo il percorso museale, mirata a riconoscere quelli indicativi di climi glaciali e interglaciali. La giornata sarà anche una occasione per accrescere nei più giovani la conoscenza del patrimonio paleontologico del territorio e l’importanza della sua valorizzazione.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione https://www.uniba.it/it/ateneo/sedi-strutture/sima
sulle modalità di partecipazione consultare https://www.uniba.it/it/ateneo/sedi-strutture/sima
Assicurazione non necessaria
Sistema Museale di Ateneo - Università degli Studi di Bari
Museo di Scienze della Terra - Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali - Università degli Studi di Bari
