Geologia e archeologia della Costa Jonica-Metaponto-Policoro
0971.35940 - 338.2355810 disummo.ogb@gmail.com
http://www.geologibasilicata.it
La geologia, la morfologia e l’idrografia della costa jonica ha sicuramente favorito l'insediamento delle colonie greche. Verrà analizzato il connubio tra geologia e archeologia, tra i terrazzi marini e gli insediamenti della Magna Grecia.
Lungo la Costa del Mar Jonio, area della ben nota Magna Grecia, sono presenti numerosi siti archeologici e i Musei Archeologici Nazionali di Metaponto-Bernalda e delle Siritide-Policoro.
I musei archeologici nazionale di Metaponto e Policoro custodiscono e tramandano alle future generazioni il patrimonio archeologico del territorio compreso tra i fiumi Bradano e Sinni. Metaponto è senza dubbio una delle città più evocative e tra le meglio conosciute di Magna Grecia.
Un ruolo fondamentale nella ricerca archeologica è dato dalle indagini geognostiche. Esistono vari metodi geofisici di ricerca non invasiva, per conoscere che cosa riservi il sottosuolo e per trovare eventuali reperti archeologici. Con il georadar si ottiene una descrizione utilissima per poter iniziare gli scavi archeologici. Di tutte le tecnologie geofisiche nella cassetta degli attrezzi degli archeologi, il Georadar è generalmente accettato come la più facile da implementare con la migliore risoluzione dei dati.
Durante il geoevento verrà effettuata una prospezione georadar per la ricerca di reperti archeologici.
iscrizione via email all’indirizzo: segreteria@geologibasilicata.it
Assicurazione non necessaria
ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA - DIREZIONE REGIONALE MUSEI DELLA BASILICATA - FAI BASILICATA

