20 milioni di anni in due giorni - Al mare nel Pliocene, tra sabbie, conchiglie e infernot
349 7170732 monferrato2020@libero.it
http://www.monferratoduemilaeventi.org
Una passeggiata geologica e paleontologica tra sabbie, conchiglie e infernot. L'evento verrà articolato in una breve presentazione del Pliocene, delle rocce marine deposte in questo periodo in Piemonte e delle Sabbie di Asti affioranti a Fubine, con riferimenti al clima caldo del Pliocene inferiore e alle successive variazioni paleoclimatiche e ambientali.
Seguirà una visita ad infernot, piccole cantine scavate con arte nel sottosuolo del Monferrato Casalese, utilizzate in passato per conservare vini di pregio e oggi di grande interesse come patrimonio culturale dell'area. Dal punto di vista scientifico, offrono la possibilità di studiare livelli ben conservati, particolarmente significativi in un'area con pochissimi affioramenti naturali, per caratteristiche dei litotipi, copertura vegetale e antropica.
L'evento verrà concluso da uno spuntino offerto dall'associazione Monferrato 2020.
Assicurazione non necessaria
Prof.ssa Donata Violanti, Prof.ssa Simona Ferrando (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino)
Sponsor: Associazione Monferrato 2020; Comune di Fubine Monferrato; Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino; Università di Torino; SIGEA-APS
