Costruzioni sottomarine: chi fa cosa? Il Coralligeno di Marzamemi – Progetto CRESCI BLU REEF
L’evento vuol far conoscere al grande pubblico un habitat importantissimo per la biodiversità del Mare Mediterraneo, chiamato Coralligeno e attualmente protetto da normative italiane ed europee.
Si tratta di biocostruzioni di consistenza rocciosa, che si elevano dal fondo del mare. Sono formate da alghe calcaree e altri organismi con scheletro che costruiscono una struttura molto articolata, colonizzata da numerosi altri organismi con ruoli diversi.
Il fruitore dell’evento avrà l’opportunità di osservare da vicino biocostruzioni del Coralligeno e sarà coinvolto in attività ludiche che includono il riconoscimento del ruolo dei diversi organismi nella struttura e l’osservazione di alcune specie al microscopio.
Grandi e piccoli saranno opportunamente guidati simulando attività che i ricercatori normalmente svolgono in laboratorio.
Il Coralligeno è abbastanza comune nelle acque siciliane ma con molti aspetti ancora poco conosciuti come la biodiversità che ospita, la velocità di crescita e la risposta ai cambiamenti globali oggi in atto, con sfide per la sua salvaguardia. In questo contesto si inquadra il Progetto CRESCI BLU REEF (https://cresciblureef.unimib.it/), in corso da un anno sul Coralligeno di Marzamemi e vede coinvolte, oltre all’Università di Catania, le Università di Milano Bicocca e Cosenza.
Organizzatori: Antonietta Rosso e Rossana Sanfilippo (CRESCI BLU REEF) rosso@unict.it; sanfiros@unict.it
Collaborazione: Legambiente Catania
