Come sono fatti i reef del Mediterraneo? - Il Coralligeno del progetto Cresci Blu Reef
I più importanti costruttori di scogliera del Mediterraneo non sono i coralli ma...le alghe! Alghe calcaree comunissime ma poco conosciute, che gli acquariofili chiamano rocce viventi. Cresci Blu Reef (https://cresciblureef.unimib.it/ @cresciblureef) è un importante progetto coordinato dai geologi marini dell'Università di Milano-Bicocca e finanziato dal MUR, mirato a capire come cresce e si sviluppa l'habitat Coralligeno, come modifica nei millenni il paesaggio sommerso, quali organismi, oltre alle alghe calcaree, lo costruiscono e lo abitano. Vi mostreremo come sono fatti questi organismi che costruiscono montagne in fondo al mare, come si esplora un fondale marino senza bisogno di immergersi e come si capisce cosa c'è sotto il fondo senza bisogno di scavare. In 90 minuti tuffatevi con noi in un mondo di colori, forme e funzioni, disparati e bellissimi, che potrete toccare e guardare al microscopio.
Il 6-7 ottobre, in turni di 90 minuti ciascuno, dalle 9 alle 18.30, proponiamo attività di osservazione del Coralligeno a diversa scala e con diversi strumenti, dal rilevamento geoacustico ai veicoli subacquei controllati da remoto, dai fotoquadrati alla tomografia assiale computerizzata. E' previsto l'uso di microscopi ottici per l'osservazione e il riconoscimento dei principali componenti del Coralligeno.
Inviare una mail a daniela.basso@unimib.it
Assicurazione non necessaria
Università degli Studi di Milano-Bicocca, DISAT, Marine GEOLab
Ministero dell'Università e della Ricerca-FISR2019_04543 Cresciuto nel blu: nuove tecnologie per la conoscenza e la conservazione dei reefs del Mediterraneo

