Ingegneri sottomarini: chi forma le biocostruzioni del Mediterraneo? Il Coralligeno – Progetto CRESCI BLU REEF
Lo scopo dell’evento è quello di promuovere le particolari biocostruzioni a Coralligeno del Mare Mediterraneo. Questi habitat, attualmente protetti da normative italiane ed europee, sono hotspot importantissimi di biodiversità, ma sono ancora poco conosciuti in termini di organismi coinvolti nella loro formazione, di velocità di crescita e di risposta ai cambiamenti globali. Gli ingegneri di queste costruzioni sottomarine sono numerosi taxa di alghe coralline e altri organismi con scheletro che contribuiscono a formare strutture molto articolate.
Nonostante il Coralligeno sia abbastanza comune nelle acque del Mediterraneo, allo stato attuale le conoscenze sul ruolo effettivo delle diverse componenti coinvolte nella crescita e nello sviluppo di queste bio-strutture sono ancora limitate. Ulteriore difficoltà, che ne limita lo studio, è la profondità, compresa tra i 35m e gli 85m, in cui si forma il Coralligeno. Il Progetto CRESCI BLU REEF, in corso da un anno sul Coralligeno di Marzamemi, vede coinvolte l’Università della Calabria, l’Università di Catania e l’Università Milano Bicocca e rappresenta un esempio di sinergia tra indagine bio-geologica ed innovazione tecnologica che mira a sviluppare un sistema innovativo per l’indagine in situ e il campionamento da remoto di queste biocostruzioni.
Assicurazione non necessaria
Organizzatori: Università della Calabria - Dipartimenti DiMEG e DiBest - Progetto CRESCI BLU REEF
Sponsor: Museo di Pitagora (Crotone), Jobel (Consorzio di Cooperative Sociali)

