Cronache dall'Antropocene

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 Ore 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo PAS-Martel, Grande Miniera di Serbariu, Carbonia
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Le tematiche discusse nella conferenza prevista per il giorno 8 ottobre, sono pertinenti a quelle del museo e relative al concetto di biodiversità. Nel corso della conferenza, infatti, si metterà in evidenza la responsabilità diretta o indiretta dell'uomo, riguardo ad estinzioni di specie.
I dati più recenti indicano che il numero di anfibi e rettili in Europa è sempre più ristretto. In particolare, il declino degli anfibi (59%) e dei rettili (42%) indica un rischio molto più alto per queste specie rispetto ai mammiferi e agli uccelli europei.
I fattori chiave che stanno devastando le vite degli anfibi e dei rettili sono: la distruzione degli habitat naturali di queste specie da parte dell'uomo, i cambiamenti climatici, l'inquinamento e la presenza di specie invasive.
Relatori: Nicola di Matteo, naturalista e fotografo di alto livello, laureato in Scienze Naturali con una tesi sulla Rana di Lataste nel Parco del Ticino e specializzato in Didattica e Comunicazione delle Scienze Naturali; Jean Lou Dorne, fotografo e scienziato; Michela Marignani è Professore associato di botanica ambientale e applicata al Dipartimento di Scienze della vita e dell’ambiente Università, specialista di ecosistemi vegetali e specie aliene.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria



Come arrivare