Pompei: il respiro del vulcano, la città viva, il museo a cielo aperto
Il progetto di una giornata di geoarcheologia dedicata al Vesuvio è in corso da qualche anno. La sua formula è stata sperimentata in vari siti vesuviani, Stabiae, Boscoreale, Oplontis, Ercolano, ognuno nella sua unicità, capace di insegnare aspetti diversi dell'attività eruttiva del Vesuvio, oltre a suscitare emozione per la ricchezza e il fascino delle sontuose ville di Stabiae, Oplontis, le residenze rustiche di Boscoreale, la raffinata cittadina residenziale di Ercolano. Per l’anno in corso si è deciso di far 'approdare' il progetto al Parco di Pompei, la città pulsante di vita, immortalata per sempre dal respiro di fuoco del Vesuvio, divenuta per sempre un vero museo a cielo aperto.
Come sempre ci introdurranno alla visita guidata negli Scavi vari esperti, dalla letteratura alla vulcanologia e all’archeologia, per comprendere la storia eruttiva del Somma-Vesuvio e dei suoi effetti sulle città romane colpite dall’eruzione pliniana del 79 d.C, attraverso un percorso geoarcheologico, antropologico ed emozionale.
Iscrizione inviando email a: giuliana.alessio@ingv.it (339 6545655)
Assicurazione non necessaria
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano
MIC – Ministero per la Cultura – Parco Archeologico di Pompei
Università degli Studi di Napoli Federico II
CAI - Club Alpino Italiano – sezione di Napoli
