Le vie dell'Asprinio: il sottosuolo di tufo e l'allevamento ad alberata
L’evento, a carattere storico-scientifico, ci guiderà nel viaggio millenario dell’asprinio, aiutandoci a identificarne le origini, il carattere, la peculiare natura del legame tra questo vitigno e il territorio aversano, e infine la presenza forte nella cultura della terra di lavoro. Per dare corpo alle nozioni illustrate, alcune aziende del locale consorzio di tutela saranno coinvolte in una “masterclass” di degustazione comparativa, oltre a organizzare visite per presentarsi al pubblico, e far conoscere i prodotti tipici, con il supporto scientifico di ricercatori del comparto geologico-agrario. Sullo sfondo di questo intreccio tra storia geologica ed enogastronomica si collocherà la musica, quella che inneggia al vino, dal Marzemino del Don Giovanni al nostro Asprinio, citato dal Cimarosa ne “La Finta Parigina".
L'iscrizione è gratuita ma obbligatoria solo per la Masterclass di degustazione, limitata a 54 disponibilità. Inviare una e-mail all'indirizzo indicato con le generalità e un contatto telefonico.
Organizzazione: Dipartimento di Ingegneria dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli"
Prof. Daniela Ruberti
Prof. Alessandro Formisano
Sponsor e collaborazione: Associazione Italiana Sommelier
Patrocinio e collaborazione: Comune di Aversa
Assessore alla Cultura Luisa Melillo
Assessore all'Ambiente Elena Caterino
