Geologia e sapori, tra rocce e vino dell'Etna

DATA DELL'EVENTO
Ven, 07/10/2022 Ore 8.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
ISS Enrico Medi, Via Papa Giovanni II sn, Randazzo (CT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 24/09/2022 , ingresso libero
CONTATTI

Il geoevento ci porterà alla scoperta delle bellezze e delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio.
La mattina sarà dedicata ad una escursione nel versante nord dell’Etna di Linguaglossa per osservare la frattura eruttiva dell’eruzione del 2002, definita dagli esperti “L’Eruzione Perfetta”. Si partirà da Piano Provenzana, a circa 1800 m s.l.m., per raggiungere le bocche eruttive a 2100 m s.l.m.
Lungo il percorso, con la guida dell'esperto vulcanologo dell'INGV Dott. Marco Neri, si avrà la possibilità di osservare le molteplici strutture e morfologie vulcaniche.
Il pomeriggio sarà invece dedicato alla visita ad una cantina ed un caseificio del territorio.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 300 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 24/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

tramite mail

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

IISS ENRICO MEDI di Randazzo - Prof. Antonino Cubito, Prof.ssa Maria Proietto
ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE AMICIS di Randazzo - Prof. Salvatore Patanè




Come arrivare