Luci sottoterra: la vita invisibile dei minatori
La conferenza vuole proporre una riflessione sul rapporto che si instaura tra l'uomo e la Terra, quando l'uomo entra nelle cavità sotterranee, siano esse naturali, come lo sono le grotte o artificiali come le gallerie di una miniera.
Parleremo della particolarità del lavoro e della vita negli ambienti chiusi, dei rischi e delle conseguenze di una vita al buio.
A Cabernardi, nel Comune di Sassoferrato, il lavoro in miniera ha rappresentato per decenni la principale risorsa economica del territorio e giù, fino a 800 metri sottoterra, era la luce delle lampade ad illuminare le gallerie percorse ogni giorno dai minatori. Ugualmente in grotta, gli speleologi si fanno strada con il fascio di luce emanato dal faretto dei caschetti.
Con esperti geologi e speleologi approfondiremo gli studi e le ricerche svolte sull'argomento fino a capire se sarà possibile in futuro ripercorrere dall'interno le gallerie delle miniere dismesse.
Assicurazione non necessaria
Associazione Culturale La Miniera Comune di Sassoferrato Parco Nazionale dello zolfo di Marche e Romagna Happennines
