Masullas e i sentieri vulcanici del Monte Arci
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della natura o per semplici curiosi.
L'evento mira a far conoscere la storia geologica del Monte Arci e delle popolazioni preistoriche che hanno scoperto lì "l'oro nero" dell'antichità... l'ossidiana. Una delle più suggestive aree del Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna che vede nel territorio del paese di Masullas (OR) un concentrato di emergenze geologiche ed archeologiche uniche in Sardegna.
Un itinerario attraverso le vallate del Monte Arci ci condurrà alla scoperta delle testimonianze lasciate da imponenti eruzioni vulcaniche sottomarine di 20 milioni di anni fa, (il "Megapillow", oggi monumento naturale) fino ad arrivare al giacimento di ossidiana di Conca Cannas, frutto dell'ultima attività vulcanica di superficie del vulcano "Arci" (circa 3 milioni di anni fa).
Tappa obbligatoria è il GeoMuseo MonteArci "Stefano Incani", ospitato in un antico convento del 1600, dove attraverso un'esposizione di minerali e fossili della zona, viene raccontata l'evoluzione dell'area partendo da 30 milioni di anni fa fino ad oggi.
E-mail alla cooperativa "Il Chiostro": coopilchiostro@tiscali.it
Assicurazione non necessaria
Comune di Masullas - Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna - GeoMuseo MonteArci "Stefano Incani"- Ceas Masullas

