Storia della vita sulla terra attraverso i fossili
Visita al Museo:
Il Museo di Storia naturale di Gagliole racconta la storia della vita sulla terra fin dalla sua comparsa, con le stromatoliti provenienti dall’Australia che rappresentano i resti delle più antiche forme di vita conosciute, fino ai reperti più recenti del Quaternario, tra cui spicca un esemplare completo di Ursus spelaeus, o orso delle caverne.
L’insieme fornisce una visione completa dell’evolversi della vita sulla terra.
Numerose sono le ammoniti del luogo e delle zone limitrofe, è possibile vedere un esemplare di Plesiosauro, il rettile marino che nell’immaginario collettivo è noto a tutti come il "mostro di Loch Ness”.
Molti esemplari esposti hanno un carattere non solo di rarità, ma anche di unicità. Tra questi un intero esemplare di Dyrosauro, un rettile marino lungo 6 metri, due esemplari di mesosauri e uno splendido ittiosauro. Sono inoltre presenti uova di dinosauro, trilobiti e crinoidi, insetti in ambra, felci e foglie del Carbonifero.
Molto ricca è la collezione mineralogica, con campioni ben rappresentativi e ad effetto che permettono di addentrarsi in interessanti problemi relativi alla storia dell’umanità ed in particolare della scienza.
Escursione nella Valle dell’Elce:
Area di eccezionale pregio ambientale, paesaggistico e culturale e uno strumento di notevole valore didattico.
In particolare, dal punto di vista geopaleontologico, nella Valle dell’Elce affiora una successione completa e continua di rocce e sedimenti che rappresentano gli ultimi 200 milioni di anni della storia del nostro Pianeta.
La Valle si caratterizza inoltre per la presenza di sezioni stratigrafiche, giacimenti fossiliferi ed elementi geomorfologici di rilevanza scientifica nel panorama internazionale e di notevole interesse per la ricerca e la divulgazione scientifica e culturale.
Assicurazione non necessaria

