Escursione geologico-geomorfologica da Camerata Nuova alla Piana di Camposecco nel Parco naturale regionale dei monti Simbruini
Escursione introduttiva agli aspetti geologici della catena simbruina nell’Appennino centrale, caratterizzato da emergenze geomorfologiche peculiari di questo settore dell’Appennino.
Il percorso consente di raggiungere il piano di Camposecco, seguendo uno degli itinerari segnati dal Parco naturale regionale dei monti Simbruini; superando in circa 3,5 ore un dislivello di 550 m, si giunge a un campo carsico tra i più spettacolari dell’Appennino centrale.
Durante il percorso di salita sarà possibile osservare i caratteri geologico-stratigrafici e strutturali della successione meso-cenozoica in facies di piattaforma carbonatica laziale-abruzzese; la piana di Camposecco è invece contraddistinta da tipiche forme del carsismo epigeo quali karren, doline, hum, valli cieche e secche e inghiottitoi, anche di recente formazione.
La piana di Camposecco è anche nota agli amanti del genere western all’italiana (spaghetti western) in quanto location di numerosi film di genere, tra i quali “Lo chiamavano Trinità”.
comunicazione per e-mail
Assicurazione non necessaria

