I gessi di Rocca di Entella: una storia di 6 milioni di anni fa
Il Club Alpino Italiano-Sicilia Onlus, Ente gestore della Riserva Naturale "Grotta di Entella" organizza, sabato 18 ottobre, una escursione sulla Rocca di Entella, un modesto rilievo isolato della Sicilia occidentale costituito da gessi messiniani. Attraverso una serie di osservazioni mirate, si farà ripercorrere la storia geologica di questo settore dell’Isola focalizzando l’attenzione sulla "chiusura del Mediterraneo", avvenuta circa 6 milioni di anni fa a causa dello scontro tra la placca tettonica euro-asiatica e quella africana. Questo evento ha lasciato in Sicilia ampie testimonianze nelle rocce della Serie Gessoso-solfifera i cui affioramenti non hanno eguali ( in estensione, varietà e bellezza) nelle altre regioni italiane. La Regione Sicilia, allo scopo di valorizzare questo importante patrimonio geologico siciliano, ha istituito, di recente, la Rete delle aree protette ricadenti in territori con presenza di rocce evaporitiche.
L’escursione, che si svilupperà attraverso la sentieristica della Riserva Naturale, prevede anche la visita al sito archeologico di Entella, una delle 3 città fondate dagli Elimi in Sicilia e distrutta da Federico II nel 1246.
Su prenotazione telefonica: cell 3474322207
Assicurazione non necessaria

