Dieci anni di Geopark Madonie

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore 17,00
LUOGO DELL'EVENTO
Corso Paolo Agliata, 104 -, Petralia Sottana (PA)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Lucia Macaluso (Assessore Comunale): 3316975990 - luciaemme@alice.it; Leonardo Neglia (Asessore Comunale): 3463591732 - leonardo.neglia@comune.petraliasottana.pa.it; Associazione Haliotis: 3494967912 - 3389208845 - torgeo@alice.it

Petralia Sottana, con il suo bel centro storico custode d’arte e cultura, è sede dell’Ente Parco delle Madonie ed è il Comune che ha la maggior parte di territorio ricadente in zona Parco con ben 5.891 di superficie pregiata ricca di peculiarità geologiche naturalistiche e paesaggistiche. Petralia Sottana è stata individuata come sede del Madonie Geopark- Global Geopark network, tra i primi comuni di Europa a costituire itinerari Geopark con un museo Geologico Geopark e il primo ad avere un percorso geologico urbano Geopark.
Quest’anno la suggestiva cittadina, festeggia i dieci anni dalla fondazione del Museo Geologico Geopark Madonie “G. Torre” custodito negli spazi espositivi del Museo civico “A. Collisani”. Per l’occasione il Comune di Petralia Sottana e l’Associazione Haliotis in collaborazione con l’Ente Parco Regionale delle Madonie organizzano un convegno “DIECI ANNI DI GEOPARK MADONIE” sui temi del Geopark, geoturismo e gli sviluppi nel territorio e delle visite guidate in alcuni dei geositi del territorio.
Per le iniziative verrà richiesto il patrocinio dell'ordine regionale e del Consiglio Nazionale dei Geologi.
Museo del Geopark Madonie “G. Torre”. Il museo conserva collezioni di rocce e fossili provenienti dall'area madonita.La collezione geo-paleontologica esposta nella sezione geologica del Museo Civico “Antonio Collisani” è il risultato della infaticabile opera di studio e di raccolta che Giuseppe Torre ha svolto sulle Madonie nell' arco della sua vita professionale e scientifica. Attraverso le diverse istallazioni didattiche e interattive ai visitatori viene presentata la storia geologica del territorio del Parco delle Madonie, gli ambienti di formazione delle rocce e la loro evoluzione nel tempo. La visita del Museo costituisce un'occasione di conoscenza puntuale del territorio mediante l'osservazione di campioni di rocce, di fossili e modelli didattici, oltre a rappresentare un punto di partenza per intraprendere i diversi percorsi geologici e naturalisti all'interno del Parco. Un museo pensato per tutti, soprattutto per i ragazzi, affinché sviluppino una piena coscienza ambientale ed un rispetto nei confronti della memoria della Terra.
Percorso Geologico urbano Geopark: primo sentiero geologico urbano d’Europa. Lungo un percorso segnato con borchie d’ottone, si possono rinvenire fossili del Miocene e altre curiosità geologiche. Fossili di corso Paolo Agliata. Sorgenti di contatto (cortile dell’albergo Madonie, fonte Santa Maria alla fontana, fontana “u canali”. Chiesa Madre (fossili prospetto esterno, colonne monolitiche di lumachella). Chiesa di San Pietro (coralli fossili nel portale). Albero monumentale (Silva dei Reformati). Antica neviera (pineta). Cava della Gasena. Grotte di Petralia (Conceria, quartiere San Salvatore).
Centrale idroelettrica di Catarratti 1908: L’impianto prende il nome dall’ omonima sorgente e rappresenta una fase importante della storia della comunità montana Petraliese, raccontando un viaggio affascinante dentro le tecniche produttive e l'ambiente naturale modificato dall'uomo secondo finalità produttive.
Le sorgenti “Catarratte”: Costituiscono una delle fonti idriche più importanti della Sicilia centro-settentrionale. Infatti benché le acque siano state incanalate attraverso “Bottini di presa” nelle condotte comunali petraliesi, esse esercitano ancora un fascino particolare sia per la tipologia di rocce riscontrabili nei luoghi (riccamente fossilifere), che per il particolare assetto tettonico di queste ultime.
Oggi la Centrale è un ottimo esempio di archeologia industriale unico nelle Madonie capace di un valore storico-architettonico-ambientale con funzione culturale, didattica ed educativa. Attualmente l’ impianto è oggetto di una nuova valorizzazione divenendo elemento attrattivo per il turismo locale nonché per il mondo scientifico. Un piccolo gioiello dalla valenza educativa interculturale apprezzata dal mondo accademico con riferimenti anche in prestigiosi congressi internazionali sulle energie rinnovabili.
San Miceli: La località S. Miceli, dove sono ancora presenti le rimanenze del monastero, sorge a pochi chilometri dalle due Petralie, e sulle sue rovine sono nati molti racconti. Attraversato da un evidente contatto tettonico, il substrato affiorante è costituito da arenarie fini e peliti marnose, con potenti intercalazioni di quarzareniti a banchi conglomeratico-arenacei, indicati in letteratura come depositi del Flysch Numidico. L’età è riferibile all’Oligocene superiore – Miocene inferiore e muovendosi verso Est, in affioramento, è possibile scorgere argilliti siltose, livelli argilloso-arenacei con intercalazioni di megabrecce ed elementi carbonatici meso-cenozoici (Argille di Portella Mandarini). Facilmente raggiungibile attraverso il percorso forestale che si diparte dalla strada provinciale per Piano Battaglia, è comunque un luogo molto suggestivo da visitare che racconta del connubio roccia-uomo molto sviluppato nelle Madonie.
L’area ricade all’interno:
- del Parco Regionale delle Madonie
- del Geopark Madonie

Per saperne di più
- Sito del Comune di Petralia Sottana: http://www.comune.petraliasottana.pa.it/
- Sito del portale turistico del Comune di Petralia Sottana: http://www.petraliavisit.it/
- Sito del Museo Civico Antonio Collisani: http://www.petraliasottana.net/museocollisani/Home/Home%20ok.htm
- Sito dell’Ente Parco Regionale delle Madonie: http://www.parcodellemadonie.it/
- Sito dell’Associazione Haliotis: http://www.haliotis.it/
- Sito dello I.E.M.E.S.T.: http://www.iemest.eu/it/


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: nessun limite
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Petralia Sottana; Associazione Haliotis; Ente Parco Regionale delle Madonie; I.E.M.E.S.T.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare