Alla scoperta dei fossili
Il Territorio
Il Monte Subasio è la montagna di Assisi e si presenta come un rilievo montuoso isolato rispetto alla valle umbra. La forma attuale del Monte Subasio è il risultato dell’interazione tra fenomeni endogeni ed esogeni ed è costituito da rocce sedimentarie carbonatiche di origine marina. I fenomeni endogeni hanno deformato gli strati originatesi con la deposizione dei sedimenti su di un antico fondale marino fra il Mesozoico (210 milioni di anni fa) e il Miocene superiore (circa 10 milioni di anni fa). I fenomeni esogeni hanno modellato la superficie del monte creando la morfologia attuale che alcuni, erroneamente, confondono con quella di un vulcano. Sul monte Subasio sono stati rinvenuti numerosi fossili ora esposti nel Laboratorio ecologico di Geo-Paleontologia situato presso la sede del Parco del Monte Subasio.
La Mostra
Il laboratorio ospita una mostra permanente di geologia e paleontologia e si articola in 3 sale: la prima tratta i processi con cui si può formare un fossile e le ere geologiche attraverso l’esposizione di fossili provenienti da diverse parti del mondo. La seconda ha come tematica il Monte Subasio con rocce e fossili del territorio. La terza di recente inaugurazione tratta diverse tematiche, alcune delle quali molto suggestive. Sono esposti dei rettili fossili dell’era mesozoica provenienti da diversi giacimenti fossiliferi importanti a livello internazionale, sono trattate tematiche di confronto fra il Giurassico dell’Umbria e del resto d’Europa. Infine è trattata l’estinzione degli ammoniti e dei dinosauri.
Prenotare la propria partecipazione al 339 7743826
Assicurazione non necessaria

