Escursione guidata al sentiero geologico "Inghiottitoio della Battaglietta - Portella Colla" - Parco Regionale delle Madonie

DATA DELL'EVENTO
Dom, 19/10/2014 Ore 7:30 - 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Università degli Studi, Via Ernesto Basile -, Palermo
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Astrid Servizi per la Natura e l'Ambiente Srl: info@astridnatura.it

Questo itinerario permette di osservare le forme carsiche degli ammassi carbonatici che costituiscono i rilievi dell’area montuosa di Piano Battaglia.
L’inghiottitoio rappresenta una sosta obbligata in cui vivere il tema che caratterizza tutto il paesaggio circostante. Dirigendosi verso Rifugio Marini si potrà esaminare uno dei siti più importanti di tutta l’area, l’affioramento di un bioherma ancora intatto di coralli giurassici.
Spostandosi verso la strada S.P. 54 si potranno osservare le spugne e altri fossili che costituiscono i depositi carbonatici triassici.
Continuando ci si immette in un fitto bosco ed ecco un panorama mozzafiato: il suggestivo anfiteatro della Quacella con le sue guglie isolate, una cattedrale gotica scavata nella roccia. L’intero percorso diventa un laboratorio a cielo aperto in cui è possibile studiare e interrogarsi sull’evoluzione geologica di un’area tanto studiata e ricca di spunti scientifici.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 213 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail a info@astridnatura.it indicando nome, cognome e numero dei partecipanti, disponibilità del mezzo e numero telefonico del referente partecipanti

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare