Alla scoperta dei vulcani di Bacoli - "Campi Flegrei"

DATA DELL'EVENTO
Ven, 17/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore Conferenza ore 18:00; Escursione ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Conferenza a "Villa Cerillo", Via Cerillo -, Bacoli (NA)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Prof. Giuseppe Luongo, giuseppe.luongo@unina.it

I Campi Flegrei costituiscono un campo vulcanico che si sviluppa nella parte orientale della città di Napoli fino al litorale cumano ad ovest. La storia eruttiva è caratterizzata da due grandi eruzioni esplosive avvenute circa 39.000 e 15.000 anni fa, accompagnate da collassi calderici. All'interno delle aree collassate si sono sviluppati numerosi centri eruttivi monogenici che determinano una morfologia articolata con un paesaggio straordinario. Le manifestazioni recenti e attuali del vulcanismo sono:
-campi fumarolici nella parte emersa della caldera alla Solfatara e ai Pisciarelli nella Conca di Agnano e in quella sommersa dal mare prospiciente la costa del litorale di Lucrino;
-il termalismo ad Agnano e alle Stufe di Nerone, a Lucrino-Punta Epitaffio (Antichi Bagni Tritoli);
-i movimenti verticali del suolo, noti con il termine bradisisma.
Il geoevento, che si svilupperà con una conferenza ed un'escursione, interesserà il territorio del Comune di Bacoli dalle Stufe di Nerone a Capo Miseno. In questa fascia emergono i centri eruttivi di Mofete, Baia, Fondi di Baia, Bacoli, Porto Miseno e Miseno. Nel corso della conferenza, che si terrà il 12 ottobre presso la Biblioteca di "Villa Cerillo" di Bacoli, saranno illustrate le caratteristiche vulcanologiche e termali del territorio. L'escursione si svilupperà il giorno 18 ottobre e si ripeterà il 19 ottobre per consentire la partecipazione di un congruo numero di persone. Il numero dei partecipanti alla conferenza è libero, mentre il numero di persone partecipanti all'escursione sarà limitati per motivi organizzativi


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 10 km
Dislivello: 80 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

posta elettronica all'indirizzo: giuseppe.luongo@unina.it

Numero massimo partecipanti: 15 (escursione)
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Partecipanti all'iniziativa: Accademia Scienze Fisiche e Matematiche in Napoli; Assessorato alla Cultura Comune di Bacoli; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Sezione Osservatorio Vesuviano, Napoli; Secondo Reparto Tecnico di Supporto della Guardia di Finanza di Nisida; Istituto Internazionale Stop Disasters; Laboratorio Cumano.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare