Le “Spiagge” di Rende
La Sezione Giovani Geologi della Società Geologica Italiana propone un itinerario geologico e storico lungo un percorso all'interno del territorio della "Vecchia Rende". Le arenarie, le sabbie, le argille con i loro fossili, raccontano del tempo in cui il territorio di Rende era una spiaggia ed un fondo marino di un grande golfo bordato dalla Catena Costiera e dal Sila.
In seguito durante la storia geologica recente, il Quaternario, un rapido sollevamento controllato da importanti faglie sismogenetiche ha portato all'emersione dei depositi marini e costieri utilizzati nella storia recente dell'uomo come materia prima per le costruzioni della "Vecchia Rende".
Tutto questo farà parte dell'itinerario geologico storico che si propone nell'ambito della Settimana del Pianeta Terra dove le rocce e le faglie raccontano la storia geologica di una piccola parte del nostro pianeta ed aiutano a comprenderne i processi ed a definire modelli di sviluppo sostenibile.
Per l'iscrizione è necessario inviare una mail all'indirizzo: sezionegiovanigeo@libero.it
Assicurazione non necessaria

