Piante mioceniche dell'Anglona: tra ambienti ostili e la deriva di un microcontinente

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
via G. Manno, 1 -, Perfugas (SS)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
pillolag@unica.it

La mattinata sarà dedicata alla presentazione delle più recenti conoscenze sui paleoambienti e sulla fossilizzazione dei resti vegetali del Miocene inferiore dell'Anglona (SS). Si prevede anche una presentazione sul potenziale geo-turistico del Parco Geobotanico dell'Anglona e la visita al Museo Paleobotanico di Perfugas.

Il pomeriggio inizieranno le visite ai siti più rappresentativi del Miocene inferiore ricadenti nell'area del Parco. Le distanze (da percorrere con mezzi propri) sono brevi e i tratti da eseguire a piedi non superano il totale di 2,5 Km.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2,5 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: illimitato
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comuni di Bulzi, Laerru, Martis e Perfugas, Cooperativa "Sa Rundine", Università di Cagliari, Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare