Il fiume, il mare, la terra e l'uomo: costruzione ed evoluzione del territorio della città di Senigallia - trekking urbano

DATA DELL'EVENTO
Giov, 16/10/2014 Ore 17.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca Comunale Antonelliana, c/o Foro Annonario -, Senigallia (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Prof. Mauro De Donatis; mauro.dedonatis@uniurb.it

Quando i Romani decidono di fondare una colonia nel sito della futura Senigallia, agli inizi del III sec. a.C., hanno già una chiara percezione dell’ambiente con cui avranno a che fare: una platea alluvionale alla foce del fiume Misa, leggermente rilevata e interamente circondata dalla acque (una laguna costiera a NE, il fiume Misa a O, il fosso di Sant'Angelo a SE).
Questo territorio costruito dall'interazione di processi endogeni (tettonica) ed esogeni (sedimentazione ed erosione), vien quindi pesantemente modificato dalla mano dell'uomo che spesso vede la natura come nemica e da cui difendersi.
Il trekking urbano vuole mettere in evidenza passeggiando per la città gli elementi descritti durante la conferenza.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 2 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una mail a Mauro De Donatis (mauro.dedonatis@uniurb.it)

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare