Viaggio nell'aria: dalle mappe alle previsioni, dai temporali ai tornado, dai disastri ai rimedi.
Ognuno di noi ha rivolto almeno una volta gli occhi al cielo con stupore. L'energia di un fulmine, la magia della neve, un temporale estivo o anche solo il tramonto riflesso sulle nubi hanno un fascino ipnotico, che coglie ad ogni età. Per questo la meteorologia, benché sia una scienza ampia e molto complessa, annovera comunque uno stuolo di appassionati e curiosi numeroso come in poche altre discipline.
Nella giornata divulgativa "viaggio nell'aria", verranno presentate ad un largo pubblico varie tematiche inerenti all'atmosfera e ai suoi segreti. Una serie di brevi presentazioni si susseguiranno per l'intera giornata, spaziando dalla formazione delle nubi (e il loro riconoscimento) al cambiamento climatico, passando per la genesi dei temporali con tutti i relativi fenomeni (grandine, vento, fulmini e tornado), senza trascurare i processi atmosferici comuni, come le brezze, i monsoni, la neve ecc. Saranno affrontati i temi dei rischi meteorologici, dalle alluvioni alla siccità, fino agli uragani.
Verrà dedicato inoltre spazio a laboratori per la lettura e l'interpretazione delle mappe meteorologiche, al fine di promuovere la consultazione critica dei bollettini meteo e di fornire qualche rudimento per realizzare previsioni autonome. La lettura competente e consapevole delle informazioni sul tempo è oggi necessaria, sopratutto in un epoca in cui la crescita di portali amatoriali sommerge con previsioni sensazionalistiche e fuorvianti le fonti ufficiali.
Assicurazione non necessaria
L'evento è organizzato dal Gruppo Meteobas, sezione di meteorologia dell'Ass. divulgativa GeoBas-Italia, con la gentile collaborazione del Centro di Aggregazione Giovanile “Alternative Motion” di Potenza, che ospita la manifestazione.

