L'isola dell'Asinara: un insieme di geositi a testimonianza dell'orogenesi varisica
L'Asinara richiude importanti testimonianze dell'evento orogenico varisico dagli stadi pre-collisionali a quelli sin- fino a quelli post- collisinali che caratterizzano l'orogene varisico.
Nell'isola affiorano evidenze di come le rocce si deformano in regime duttile con spettacolari pieghe a diverse scale e un'associazione di anfiboliti con relitti eclogitici associate a quarziti che sono state interpretate come un residuo di un melange trasportato tettonicamente alla base di una falda crustale a testimonianza degli eventi collisionali che caratterizzano un'orogenesi.
La presenza di graniti, di migmatiti ed associazioni mineralogiche di alta temperatura e bassa pressione, tra cui grandi quantità di megacristalli di andalusite nella varietà chiastolite, testimoniano poi l'evoluzione decompressiva di questa orogenesi tradizionalmente considerata "calda".
Comunicare per e-mail la propria partecipazione all'indirizzo scuccuru@uniss.it
Assicurazione non necessaria
Parco dell'Asinara

