La radioattività delle rocce

DATA DELL'EVENTO
Giov, 16/10/2014 Ore 9:00 / 18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Università di Sassari, Via Piandanna 4 -, Sassari
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
scuccuru@uniss.it

Il progetto ItalRad in cui è coinvolta l'Università di Sassari mira a ricostruire i valori di radioattività ambientale dovuti al decadimento dei nuclidi contenuti nelle varie formazioni rocciose. Al momento è già stata mappata in dettaglio la porzione settentrionale della Sardegna della quale è stata effettuata una ricostruzione dettagliata dei valori di radioattività relativi a U-238, Th-232 e K-40.
L'evento mira a far conoscere il ruolo della radioattività nei processi naturali che coinvolgono la crosta terrestre soprattutto per chiarire la distribuzione naturale dei nuclidi radioattivi nelle varie rocce, la loro abbondanza e i valori naturali che possono superare soglie critiche per la salute secondo le norme della comunità europea. Ciò è tanto più importante perchè su questo argomento vi è grande confusione sull'attribuzione della presenza di questi nuclidi a fattori antropici senza tener conto delle loro abbondanze naturali.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: senza limite
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare