Marche
COMUNICARE LA SCIENZA
3358167550–3473520122 bacchielli@gmail.com – rodolfo.coccioni@uniurb.it
L’Ordine dei Giornalisti delle Marche e il Festival nazionale delle Geoscienze “Settimana del Pianeta Terra” organizzano il corso di formazione “Comunicare la scienza” per una cittadinanza scientifica consapevole intesa come condivisione del patrimonio scientifico messo al servizio della comunità e declinata attraverso la correttezza dell’informazione, l’accesso all’informazione, alla conoscenza e alla qualità della conoscenza.
Il corso è valido ai fini della formazione professionale continua (5 crediti deontologici).
Programma
L’Ordine dei Giornalisti delle Marche
Festival nazionale delle Geoscienze “Settimana del Pianeta Terra”


I FANGHI PER LA FANGOTERAPIA: MINERALOGIA E GEOCHIMICA DALLA MATERIA PRIMA AL FANGO TERAPEUTICO
Lo scopo dell’iniziativa è di fare del “Benessere Frasassi” un tema di discussione e evidenziare l'importanza della Geologia Medica, disciplina emergente che studia le relazioni scientifiche esistenti tra i fattori geologici e la salute degli esseri viventi.
Assicurazione non necessaria
Terme di San Vittore Spa
Comune di Genga
Ordine dei Geologi delle Marche

QUESTO È L’UNICO PIANETA TERRA CHE ABBIAMO: VISITE GUIDATE AL PLANISFERO TERRESTRE PIÙ GRANDE DEL MONDO
Nell’ambito di un progetto di educazione civica e di salvaguardia del pianeta Terra, nella splendida cornice del Parco Comunale “Selva di Boccalupo” a Corinaldo (AN), uno dei Borghi più belli d’Italia, è stato realizzato il planisfero terrestre più grande del mondo per diffondere la cultura nei suoi vari aspetti, in un’ottica di partecipazione e aggregazione, ma soprattutto di discussione, riflessione e approfondimento sui temi attuali che riguardano il nostro pianeta. Un’opera da record costruita sul terreno erboso con materiali ecocompatibili che si sviluppa su 627 metri quadrati!
Entro 2 giorni dalla data della visita
Osservatorio Pianeta Terra, Associazione per Terra-APS, Comune di Corinaldo


A FRASASSI CON GLI ESPERTI. VISITE GUIDATE ALLE GROTTE E AL MUSEO PALEONTOLOGICO E ARCHEOLOGICO CON RICERCATRICI E RICERCATORI DELL'UNIVERSITÀ DI CAMERINO
073290090 (Biglietteria Grotte) booking@frasassi.com
https://www.frasassi.com/Orari_Costi.aspx?L=IT
Il geoevento offre un'opportunità unica di partecipare a una visita straordinaria alle Grotte di Frasassi e al vicino Museo Paleontologico e Archeologico di San Vittore, guidati da geologi, geologhe, paleontologi e archeologhe della Sezione di Geologia dell’Università di Camerino.
Università di Camerino, Sezione di Geologia; Consorzio Frasassi; Ordine dei Geologi delle Marche; Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, Sezione Marche. L’evento è in fase di accreditamento per n. 3 crediti APC per geologi. Possibilità di rilascio certificazioni di aggiornamento per i docenti.

LA VARIABILITÀ CLIMATICA NATURALE E IL CONTRIBUTO DELL'UOMO; LA STRATIFICAZIONE NATURALE E CULTURALE DEL PARCO DEL SAN BARTOLO
L'evento inizierà con una conferenza sulla climatologia a cura del Prof. Simone Galeotti dell'Università di Urbino, dal titolo: " LA VARIABILITA' CLIMATICA NATURALE E IL CONTRIBUTO DELL'UOMO AL GLOBAL CHANGE".
Telefonica: tel. 0721/268426 in orario di ufficio dal lunedì al venerdì; cell. 348/3572204.
Assicurazione non necessaria
Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo.
https://www.dropbox.com/scl/fi/cdpi69vcf6rn8d2hlt00e/NTA_Untitled_2024_t...
Patrocinio di Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura


ALLA SCOPERTA DELLA TERRA E DEL PASSATO: TRA PALEONTOLOGIA E ARTE ED ESCURSIONE ALLA "VALLE DEI TUFI"
Il progetto è un'iniziativa organizzata in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo Grado e il Comune di Mondolfo, dedicata a sensibilizzare gli studenti e la cittadinanza sulle tematiche delle scienze della terra, con un particolare focus sulla paleontologia.
La mattinata di giovedì 10 ottobre 2024 (9:00-11:00) prevede due interventi, il primo tenuto da Filippo Rotatori, paleontologo della Universidade NOVA de Lisboa che illustrerà la figura del paleontologo, spiegando in dettaglio cos'è la paleontologia e qual è il ruolo di questa affascinante professione.
Comune di Mondolfo
Scuola secondaria di primo grado "Enrico Fermi"

LE ROCCE RACCONTANO LA STORIA DELL'APPENNINO E DELLA VIA FLAMINIA
Naturalis Motus organizza una GeoEscursione che celebra che porterà a scoprire la Valle del Burano, asse di collegamento tra le popolazioni umbre e marchigiane divise dall'Appennino e successivamente importante via di collegamento per i romani con il Nord Italia.
Gli strati di roccia sono come un grande libro dove è scritta la storia della Terra, ogni strato (pagina) è ricco di informazioni relative ad intervalli temporali di milioni di anni.
tramite email a geotassi@libero.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Naturalis Motus


PRESENTAZIONE DELL'ECOMUSEO-OSSERVATORIO GEOLOGICO DI MONTELAGO (SASSOFERRATO, AN)
0732/9561 info@comune.sassoferrato.an.it
https://www.comune.sassoferrato.an.it/hh/index.php
L’Ecomuseo di Montelago è il frutto del rapporto costruttivo tra una popolazione, la sua amministrazione e un gruppo di esperti.
È un’istituzione che si occupa di studiare, conservare, valorizzare e presentare la memoria collettiva della comunità e del territorio che la ospita, delineando linee coerenti per lo sviluppo futuro che si realizza coniugando conservazione, ricerca, cultura, formazione, sostenibilità ambientale, identità locale e turismo.
imnviare email a info@comune.sassoferrato.an.it
prenotazione pranzo costo €22,00
Assicurazione non necessaria
COMUNE DI SASSOFERRATO


ITINERARI DI PADRE RAFFAELE PICCININI (STORIE DI PIETRE, UOMINI E SCIENZA): LA MADONNA DEL GROTTONE
La storia racconta che nella primavera del 1868 nasce una formidabile coppia di esploratori che effettua importantissime ricerche sugli affioramenti rocciosi del M. Catria e del M. Nerone, nell’Appennino Umbro-Marchigiano. Si tratta del quarantaduenne padre Raffaele Piccinini, da due anni “esiliato” a Pergola da Fonte Avellana, e del ventinovenne Karl Alfred Zittel, geologo e paleontologo, da appena due anni professore di Paleontologia all'Università di Monaco di Baviera. Forse fu l’innato magnetismo del “gibbo” dantesco (M.
Associazione di promozione sociale “Naturalis Motus” Cantiano
Circolo Auser volontariato Cantiano
Comune di Serra Sant'Abbondio (PU)


COLLI ALTI E BASSI E LE FAGLIE DI CASTELLUCCIO
Escursione ad anello di 9 km con un dislivello complessivo di circa 270 metri e che ha come scenario uno degli altopiani più affascinanti e suggestivi dell'Appennino Centrale, da molti definito come una "cattedrale naturale in mezzo all'Italia".
e-mail a info@geomore.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
GeoMORE S.r.l. (www.geomore.it)
Scuola di Scienze e Tecnologie – Geologia (https://geologia.unicam.it/)
SIGEA (https://sigea-aps.it/)
Aigae

