Marche
Il Monte Conero raccontato
Una facile escursione per scoprire la storia del Monte Conero raccontata dalle sue rocce. La cava di Massignano e il «livello KT» ci spiegheranno quale clima e ambiente c’erano in passato e… perché si sono estinti i dinosauri! Altre storie ce le racconteranno le Grotte Romane, le Incisioni Rupestri e, per chi vuole, il Rosso Conero della cantina Angeli di Varano!
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE): cell. 328 6762576, e-mail: info@studiodiatomea.it
Assicurazione non necessaria
Studio Naturalistico Diatomea
Cantina Angeli di Varano


Lo zolfo nelle Marche - Storia geologica e industria mineraria
0737 403100 chiara.invernizzi@unicam.it - pierpaolo.mattias@unicam.it - giuseppe.crocetti@unicam.it
http://sma.unicam.it/it/museo-delle-scienze
Chiuse ormai da oltre mezzo secolo, scomparsi quasi tutti i minatori che vi hanno lavorato, rimane solo il ricordo delle miniere di zolfo delle Marche e di un distretto minerario di importanza mondiale, quello da cui proviene anche il cristallo di zolfo più grande del mondo, rinvenuto nella Miniera di Perticara (PU) del peso di circa 5 Kg, oggi conservato presso il Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
Assicurazione non necessaria
Maria Chiara Invernizzi(*), Pierpaolo Mattias(**) e Giuseppe Crocetti(*) - (*)Università degli Studi di Camerino - Sistema Museale di Ateneo UNICAM - Museo delle Scienze - Piazza dei Costanti, 7 -
62032 Camerino (MC) - Tel. + 39 0737403100 - E-mail: polomuseale@unicam.it - (**) Università degli Studi di Camerino - Scuola di Scienze e Tecnologie - Sezione Geologia - Via Gentile III da Varano - 62032 Camerino (MC) - Tel. +39 0737402627


La storia della vita sulla Terra raccontata dai fossili
L'iniziativa prevede visite guidate al museo di Storia Naturale di Gagliole nel giorno 16 ottobre 2016, ove vengono custoditi fossili e minerali di provenienza locale che fanno da supporto a rari e importanti reperti provenienti da ogni parte del mondo. L’insieme fornisce al visitatore una visione completa dell’evoluzione della vita sulla Terra, fin dalla sua comparsa.
mail: m.storianaturale@libero.it
tel. 333 3720483
Assicurazione non necessaria
Fondazione Oppelide


Escursione nel percorso della riqualificazione fluviale
Escursione Didattico - formativa nel Percorso della Riqualificazione Fluviale realizzato nella Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi (AN). Durante l'escursione verranno osservati ed analizzati gli interventi realizzati nelle aree fluviali e nelle aree perifluviali del fiume Esino all'interno della Riserva Ripa Bianca.
Gli interventi realizzati sono stati concepiti per: le esigenze di messa in sicurezza delle sponde, creare habitat fluviali, creare modelli sperimentali applicativi, potenziare la biodiversità del sito.
Assicurazione non necessaria


Non solo Ammoniti: micro e macro fossili dell'appennino umbro marchigiano, testimonianze di vita antiche milioni di anni
Sabato 24 ottobre giornata di conferenza al Teatro G. Perugini di Apecchio e domenica 25 escursione a Monte Nerone sui luoghi di ritrovamento
Comune di Apecchio


Le geoscienze a scuola
Il gruppo UNICAMearth, formato da docenti dell'universita' di Camerino, insegnanti di scienze nelle scuole di ogni ordine e grado e dottorandi in scienze della Terra, propone una serie di seminari e attivita' laboratoriali nell'ambito della settimana del Pianeta Terra.
Lo scopo dell'iniziativa e' presentare alle scuole delle attivita' integrative e di supporto al programma scolastico, con seminari, laboratori ed escursioni, per avvicinare gli studenti alle geoscienze.
Il programma delle iniziative sara' reso disponibile nel sito www.geologia.unicam.it/unicamearth.
email geologia@unicam.it
telefono 0737-402627
fax 0737-402644
Assicurazione non necessaria
Gruppo UNICAMearth - Universita' di Camerino
Eleonora Paris, Chiara Invernizzi, Gabriele Giuli, Susanna Occhipinti, Barbara Scapellato, Maddalena Macario, Lorenzo Lancellotti, Pierluigi Stroppa, Annalisa Boniello, Giulia Realdon, Andrea Bernagozzi, Mila Erbisti, Alessia Cicconi, Daniela Pennesi, Alessandro Acqua, Gianni Boschis, Marina Porta.


Il fiume Misa ieri e oggi
Escursione lungo un tratto del fiume Misa per scoprire le diverse peculiarità dell'ambiente ripariale di oggi e ricostruire il paesaggio del passato.
tramite email: info@studiodiatomea.it oppure telefono: 3339762390
Studio Naturalistisco Diatomea


Professione Geologo - Per conoscere il pianeta Terra - Incontro di orientamento con gli studenti
335 6682737 - 392 4210537 stefania.scendoni@yahoo.it - geomostardi@gmail.com
I Geologi liberi professionisti incontrano i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado della media vallata dell'Aso per far conoscere le molteplici attività della professione "Geologo" (geotecnico, geologo ambientale, paleontologo, idrogeologo, geomorfologo, sismologo, vulcanologo, geologo marino, stratigrafo, etc.)
Assicurazione non necessaria
Geol. Cristian Mostardi - Geol. Stefania Scendoni - Patrocinio dell'Ordine dei Geologi Regione Marche


La Gola di Frasassi tra natura, preistoria e... pranzo a Pierosara!
La Gola di Frasassi oltre ad essere uno scrigno di biodiversità è ricchissima di storia! Infatti, le pareti della gola ospitano varie specie di rapaci e di piante rupestri, mentre le numerose grotte nascondono colonie di pipistrelli e storie degli antichi abitanti di questo territorio. Un naturalista e un’archeologa vi accompagneranno in questo viaggio nella storia, dalla visita al Museo di San Vittore fino alla prima parte della Grotta di Frasassi. Finale al Ristorante Da Maria, per gustare dei piatti tipici del posto!
chiamare il numero di cell. 3286762576 o inviare email a info@studiodiatomea.it
Assicurazione non necessaria
Studio Naturalistico Diatomea


Cammin facendo... Geositi del Montefeltro da degustare (Il Logo)
3405372519 info@villaggioranco.it
http://www.villaggioranco.it
Percorso di Geo –Alimurgia volto alla raccolta delle erbe spontanee per scoprire le virtù del Paesaggio Umano del Montefeltro, degustandone Forme, Colori, Profumi e Sapori.
L’ uomo, fin dall’età più remote, con il suo spirito di osservazione imparò a conoscere, poco alla volta, le virtù di molte piante e cominciò così a distinguere quelle che potevano servire come alimento e quelle utili per la malattia.
Inviare prenotazione tramite e-mail a info@villaggioranco.it . L'iscrizione prevede una tessera associativa obbligatoria per i maggiorenni di 10€
Assicurazione non necessaria
Associazione Naturalistica Villaggio Ranco

