Marche
L'ANELLO DEL MONTE IGNO: ESCURSIONE GEO-ARCHEOLOGICA TRA I SITI PREISTORICI DI MONTE LAGO
GeoEscursione dai risvolti archeologici per tutti gli appassionati di siti preistorici presenti nel nostro territorio, oltre ai consueti aspetti geologici e naturalistici che caratterizzano le escursioni targate GeoMORE.
L’escursione prevede una serie di stop tematici legati alle peculiarità del percorso che faremo partendo dalla Fonte della Cerasa (m 940 s.l.m.) per arrivare sulla cima del Monte Igno.
e-mail a info@geomore.it
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
UNICAN - Scuola di Scienze e Tecnologie – Geologia (https://geologia.unicam.it/)
GeoMORE S.r.l. (www.geomore.it)
SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale
Aigae


LA NARRAZIONE DELLA TERRA!
3343599255-3473520122 Informazioni e prenotazioni in App Perterra
https://www.perterra.org
Una singolare officina di conoscenza ed esperienza per un pubblico di tutte le età. Promossa e organizzata da un’organizzazione scientifica e da diverse associazioni che operano sul territorio, coniugando saperi e linguaggi diversi.
In un contesto naturalistico davvero unico: un meraviglioso angolo verde immerso nella campagna corinaldese. Un luogo nato nel 1952 come Osservatorio dell’Istituto Nazionale di Geofisica di Roma, con un’estensione di circa sei ettari, diventato poi Parco Selva di Boccalupo dal nome dell’antica chiesetta presente nella zona, la chiesa di S. Maria di Boccalupo.
PER TERRA-APS, OSSERVATORIO PIANETA TERRA - CORINALDO, UNITRE CORINALDO, VOICES, ASD PALLAVOLO CORINALDO AVIS, ASSOCIAZIONE LA VOCE DEL CUORE ODV, ASHRAM JOYTINAT CORINALDO, ASD PRO CORINALDO SKATING, GRUPPO STORICO COMBUSTA REVIXI CITTA' DI CORINALDO, N.A.S.A. SENIGALLIA, COMUNE DI CORINALDO.


ALLA SCOPERTA DELLE CASCATE DELL'ACQUASANTA - TRA GEOLOGIA E LEGGENDE DEI SIBILLINI
Escursione geo-naturalistica alla scoperta della Valle dell’Acquasanta e delle sue bellissime cascate, all'ombra di faggi, aceri e tassi che condurranno fino alla suggestiva forra, stretta tra i versanti scoscesi del Monte Cacamillo e della Punta Bambucerta.
Email (info@geomore.it), Telefono fisso (0737402625), Cellulare (3280269840 Paride), Pagine Facebook GeoMORE
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
GeoMORE S.r.l. (http://www.geomore.it/), UNICAM (https://www.unicam.it/), Scuola di Scienze e Tecnologie, Geologia (https://geologia.unicam.it/), SIGEA, AIGAE
,.


I FOSSILI: TESTIMONI DELLA STORIA EVOLUTIVA DELLA VITA DEL PIANETA TERRA
Incontro con i professionisti nel Museo dei Fossili e dei Minerali di Montefalcone Appennino (FM) per capire l'importanza dei fossili e le informazioni che si possono ricavare dal loro studio: correlazioni paleoclimatiche e paleoecologiche, datazione delle rocce e ricostruzioni cronostratigrafiche, utilizzo nel settore energetico per l'individuazione di nuovi giacimenti petroliferi.
Assicurazione non necessaria
Comune di Montefalcone Appennino
Geol. Mostardi Cristian
Geol. Scendoni Stefania


A FRASASSI CON GLI ESPERTI: VISITE GUIDATE IN GROTTA E AL MUSEO CON GEOLOGI, PALEONTOLOGI ED ARCHEOLOGI DELL'UNIVERSITÀ DI CAMERINO
Il geoevento prevede la possibilità di prenotare un “tour geologico” in grotta, in cui verrà illustrata l’evoluzione dell’area a partire dal Giurassico ed i processi che hanno portato alla successiva formazione della gola e delle grotte di Frasassi. Sarà occasione per ammirare delle peculiarità geologiche non mostrate durante la visita standard.
L’evento è organizzato in collaborazione tra la Sezione di Geologia dell’Università di Camerino, il Consorzio Frasassi, l’Ordine dei Geologi delle Marche, il Comune di Genga e la sezione Marche dell’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, la quale può rilasciare attestati validi per certificazioni di aggiornamento per gli insegnanti. L’evento è in fase di accreditamento per n. 3 crediti APC per geologi.

L'ANTICA DAMIGELLA DEL SAN BARTOLO: PRESENTAZIONE DEL FOSSILE VINCITORE PER LE MARCHE DEL CONCORSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ PALEONTOLOGICA ITALIANA, "FOSSILI REGIONALI"
Conferenza a carattere geologico, paleontologico presso il Museo "L. Sorbini" a Fiorenzuola di Focara, ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO. Titolo della Conferenza: L'antica damigella del San Bartolo: presentazione del fossile vincitore per le Marche del concorso nazionale della Società Paleontologica Italiana "FOSSILI REGIONALI".
Telefonare al numero di cellulare del personale dell'Ente Parco: Laurent Sonet, cell. 348/3572204; in alternativa scrivere una mail al seguente indirizzo: comunicazione@parcosanbartolo.it
Assicurazione non necessaria
Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo, con il patrocinio della Società Paleontologica Italiana Pesaro 24 Capitale italiana della cultura.


I SEDIMENTI MARINI ARCHIVI NATURALI DEL PIANETA TERRA
L’iniziativa prevede un'escursione nella valle dell’Elce alla scoperta di un’area di eccezionale pregio ambientale, paesaggistico e culturale che costituisce uno strumento di rilevante valore didattico, in particolare dal punto di vista geo-paleontologico.Infatti, nella Valle dell’Elce affiora una successione continua di rocce sedimentarie che rappresentano un importante intervallo di tempo ( da 200 a 20 milioni di anni fa) della storia del nostro territorio, che hanno custodito una grande quantità di fossili per milioni di anni.
email: fondazioneoppelide@gmail.com
cell. 351 6484 560
Assicurazione non necessaria
Fondazione Oppelide - Museo di Storia Naturale
CEA " Valle dei Grilli e dell'Elce"


NOI...FIGLI DELLA LITOSFERA
15 settembre 2022...una terribile alluvione colpisce Cantiano. E' il paese più devastato in assoluto della Regione Marche, con una pioggia cumulata di 384 mm in 6 ore e 419 mm nelle 12 ore, e un livello idrometrico di oltre 6 metri registrato al Fiume Burano. Decine di frane nel raggio di qualche chilometro. Centro storico, zona industriale e frazioni limitrofe sfigurate nella loro essenza. Nessuna vittima per puro caso.
“Il Circolo Auser volontariato Cantiano”, Associazione di promozione sociale “Naturalis Motus” e Comune di Cantiano


LA PROGETTAZIONE FLUVIALE NELLA RISERVA RIPA BIANCA DI JESI
Visita e analisi delle progettazioni fluviali realizzate nella Riserva Ripa Bianca di Jesi.
Un itinerario lungo il fiume Esino per l’analisi delle progettazioni fluviali realizzate sulla base delle analisi geomorfologiche e morfodinamiche fluviali.
A conclusione della visita ai siti degli interventi seguirà una discussione in aula sull'evoluzione dei processi geomorfologici del fiume Esino nella Riserva.
Guide: David Belfiori, Direttore della Riserva, e Andrea Dignani, geologo consulente della Riserva.
Assicurazione non necessaria
Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca Jesi


ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DEL PALEO-LAGO DI MONTELAGO
Oltre 12 mila anni fa, all’inizio dell’Olocene, a causa di uno sbarramento per frana, un piccolo lago si formò a monte dell’abitato di Montelago (Sassoferrato, AN). Il lago si estinse tra il 1000 e il 1300 d.C. In questo geosito, storia, scienza e leggenda si fondono e si integrano, rendendo quest’area una vera fonte di informazioni geoambientali e storiche del nostro territorio. Montelago deve la sua notorietà in primo luogo al Monte Strega, probabilmente sede di un importante villaggio dei Celti sopravvissuti alla famosa battaglia di Sentinum contro i Romani (295 a.C.).
Iscrizione libera per l'escursione
Iscrizione obbligatoria per il pranzo entro il 29-09-2023 -
Iscrizione e prenotazione pranzo con email: ristoranteleginestre91@gmail.com
COMUNE DI SASSOFERRATO

