Marche

La via dei pozzi di Corinaldo

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 Ore 9.30-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza del Terreno, Corinaldo (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2022 , ingresso libero

Corinaldo, a metà tra le province di Ancona e Pesaro, a metà tra mare Adriatico e le montagne, è terra di importanza strategica e quindi di conquiste nel corso dei secoli. Città dall'impianto medioevale e poi rinascimentale è difesa da una cerchia di mura tra le meglio conservate delle Marche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 6 km
Dislivello: 150 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Bastoncini telescopici, ricambi in auto, macchina fotografica, scarpe da trekking o con suola scolpita, maglietta traspirante, cappello da sole e/o bandana, occhiali da sole, Kway e/o giacca. Munirsi di borraccia o bottiglietta con almeno 1 l di acqua per uso proprio.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

App "Per Terra", scaricabile gratuitamente per prenotare questa escursione come per tutti gli altri eventi proposti (a piedi, bici, cavallo, laboratori, ecc.) che invitiamo a tenere d'occhio.

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione di Promozione Sociale "Per Terra - Passi Curiosi in festa"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Luci sottoterra: la vita invisibile dei minatori

DATA DELL'EVENTO
Dom, 02/10/2022 Ore 15.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Archeominerario di Cabernardi, Frazione Cabernardi, Via Cafabbri, Sassoferrrato (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

La conferenza vuole proporre una riflessione sul rapporto che si instaura tra l'uomo e la Terra, quando l'uomo entra nelle cavità sotterranee, siano esse naturali, come lo sono le grotte o artificiali come le gallerie di una miniera.
Parleremo della particolarità del lavoro e della vita negli ambienti chiusi, dei rischi e delle conseguenze di una vita al buio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Culturale La Miniera Comune di Sassoferrato Parco Nazionale dello zolfo di Marche e Romagna Happennines




Come arrivare

I pericoli geologici nella media e bassa valle del fiume Misa e la pianificazione territoriale

DATA DELL'EVENTO
Giov, 01/12/2022 Ore 16.00-20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Auditorium San Rocco, Piazza Garibaldi, Senigallia (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

L'evento ha l'obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sui pericoli geologici che interessano la vallata del fiume Misa e il litorale circostante la foce, nonché sulle opportunità di ridurre i pericoli attraverso una corretta pianificazione, valorizzazione ed uso del territorio.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Geol. Marcello Principi




Come arrivare

La Natura di oggi e quella di milioni di anni fa....I Fossili Regionali a concorso

DATA DELL'EVENTO
Dom, 09/10/2022 Ore Ore 9.30-12.30 passeggiata; ore 16.30 -18.30 conferenza.
LUOGO DELL'EVENTO
Ente Parco Regionale del Monte San Bartolo, P.zza Dante Alighieri 1, Fiorenzuola di Focara (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 08/10/2022 , ingresso libero
CONTATTI
Ente Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo di Pesaro
0721/268426 ambiente@parcosanbartolo.it
https://www.parcosanbartolo.it

Il GEOEVENTO organizzato dal Museo paleontologico "L. Sorbini" dell'Ente Parco San Bartolo, si svolgerà nella mattinata del 9 ottobre con una camminata diversa dal trekking, che ci permetterà di fare un'immersione nei boschi e di sperimentare i benefici del "Forest Bathing".


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 70 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Per la passeggiata: scarpe da trekking o da ginnastica alte, con suola scolpita. K-WAY o impermeabile per eventuale pioggia; borraccia con acqua, snack o barretta di cioccolata. Per la conferenza: abbigliamento informale.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 08/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare l'Ente Parco San Bartolo con le seguenti modalità: telefono fisso: 0721/268426; telefono cellulare:348/3572204; e-mail: ambiente@parcosanbartolo.it

Numero massimo partecipanti: 15 alla passeggiata, 30 alla conferenza.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione nel sentiero del paleo-lago di Montelago di Sassoferrato (AN)

DATA DELL'EVENTO
Dom, 02/10/2022 Ore 9.30-12.30 e 14.30-16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza di Montelago, Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 01/10/2022 , ingresso libero

Montelago è una località dove storia, scienza e leggenda si fondono e si integrano, rendendo questa zona una vera fonte di informazioni sulle origini geologiche e storiche del nostro territorio.
Una frana che ostruisce il fosso, il lago così formatosi, nel corso dei millenni crea i sedimenti lacustri registrano gli eventi del territorio, che oggi possiamo descrive e divulgare per mezzo di una escursione nel nuovo sentiero del paleo-lago di Montelago con descrizione geologica, geomorfologica, naturalistica e storica.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento da escursione

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 01/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione e prenotazione pranzo con email geo_adignani@libero.it

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

COMUNE DI SASSOFERRATO




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Una sola Terra: Geoscienze e Sostenibilità

DATA DELL'EVENTO
Giov, 01/12/2022 Ore 8:30-12:30
LUOGO DELL'EVENTO
Chiostro S. Agostino, Viale Mazzini, Ascoli Piceno
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

La recente modifica dell’art 9 della Costituzione, nello stabilire che la Repubblica “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”, è il presupposto da cui parte l'evento.

L'evento è aperto anche alla cittadinanza, ma particolarmente rivolto ai ragazzi delle Scuole secondarie di secondo grado, ed intende sensibilizzare e promuovere un cambiamento verso l’adozione di comportamenti sempre più consapevolmente tesi alla tutela del Pianeta.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Unicam, Università di Camerino - Sezione di Geologia, Scuola di Scienze e Tecnologie

in collaborazione con la Diocesi di Ascoli Piceno




Come arrivare

La crisi dei ghiacciai alpini

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
Aula Magna del Liceo Scientifico "G. Torelli", Viale Kennedy 30, Fano (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Gliaschera Geol. Michele - Pergolini Geol. Claudio
3939592261 - 3358048422 gliascheramichele@gmail.com

La fusione dei ghiacciai è uno degli effetti più evidenti dei cambiamenti climatici in atto. I ghiacciai alpini sono in forte sofferenza; alcuni sono già spariti e altri, nel giro di qualche decennio, sono destinati a scomparire. I ghiacciai sono le "sentinelle del nostro pianeta" e ci stanno dicendo che nell’epoca definita Antropocene l’uomo ha modificato il clima, alterando completamente gli equilibri dell’ecosistema.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: INSIEME PER I GHIACCIAI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Valle dell'Elce: un patrimonio da tutelare

DATA DELL'EVENTO
Dom, 02/10/2022 Ore 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Storia Naturale, Via Tripoli 9, Gagliole (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2022 , ingresso libero

L’iniziativa prevede visite guidate al Museo di Storia Naturale di Gagliole dove vengono custoditi fossili e minerali di provenienza locale che fanno da supporto a rari e importanti reperti provenienti da ogni parte del mondo. L’insieme fornisce al visitatore una visione completa dell’evoluzione della vita sulla Terra fin dalla sua comparsa.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
abbigliamento da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail: m.storianaturale@libero.it
tel: 333 3720483 339 7826592

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Fondazione Oppelide - Museo di Storia Naturale
Centro Educazione Ambientale "Valle dei Grilli e dell'Elce"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Noi...figli della litosfera

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 Ore 9.00-11.30 escursione - 16.30-19.00 mostra e slideshow
LUOGO DELL'EVENTO
Val Tenetra (escursione) e sede ex Convento S. Agostino (mostra e slideshow), Via IV Novembre, Cantiano (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2022 , ingresso libero
CONTATTI

Nel momento storico che stiamo attraversando, il negazionismo e il relativismo gnoseologico prosperanti stanno facendo danni incalcolabili sul nostro modo di pensare e di approcciarsi alla realtà naturale. Pertanto, c’è assoluto bisogno di riconquistare la realtà che ci circonda, di comprendere la complessità dei fenomeni naturali, di nominare luoghi, di ordinare oggetti, di sperimentare nuove relazioni e linguaggi. Da dove ripartire? Ripartiamo dalla mente vivacissima dei bambini, sempre pronta ad afferrare i concetti per intuito e analogia.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 72 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'iscrizione è obbligatoria per la sola escursione. Info e prenotazioni al 328-5797915

Assicurazione necessaria, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Naturalis Motus Cantiano e Circolo Auser volontariato Cantiano. Comune di Cantiano.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Dal tempo profondo della Terra alla sesta estinzione

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 Ore 21.00
LUOGO DELL'EVENTO
Teatro Carlo Goldoni, Via del Corso 66, Corinaldo (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2022 , ingresso libero

Una inedita narrazione scientifica accompagnata da letture di testi letterari, divagazioni teatrali, incontri surreali, interviste impossibili, improvvisazioni, musica e suoni.
Evento in esclusiva per la X edizione della Settimana del Pianeta Terra.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Punto IAT-Corinaldo: 0717978636, iat1@corinaldo.it

Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Osservatorio Pianeta Terra, X edizione Settimana del Pianeta Terra




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare