Marche
Professione Geologo - Per conoscere il pianeta Terra - Incontro di orientamento con gli studenti
335 6682737 - 392 4210537 geomostardi@gmail.com - stefania.scendoni@yahoo.it
I Geologi incontrano i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado della Valdaso per far conoscere le molteplici attività della professione "Geologo" (geotecnico, geologo ambientale, paleontologo, idrogeologo, geomorfologo, sismologo, vulcanologo, geologo marino, stratigrafo, etc.)
Assicurazione non necessaria
Ordine dei Geologi della Regione Marche


Il Monte Falcone Fossili e Grotte
Il Monte Falcone, sul cui versante meridionale sorge il borgo di Montefalcone Appennino, circa 4 milioni di anni fa era sommerso dalle acque del mare. Allo stato attuale quella altura, situata tra le alte valli dell'Aso e del Tenna, si impone all'attenzione di chiunque per l'aspetto imponente, quasi altero, della sua rupe e suscita l'interesse dei curiosi per via dei fossili pliocenici in essa contenuti.
Telefonata o email al contatto di riferimento
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Scuola di Geoturismo delle Marche, Parco dei Calanchi e Monte dell'Ascensione, con il patrocinio di Unicam Sezione di Geologia Scuola di Scienze e Tecnologie, A.GI.LA. – Attivi Giovani Laureati


Geositi del Piceno
Il Geosito è un ambito territoriale caratterizzato dalla copresenza di caratteri geologici, fisiografici, vegetazionali e storico culturali tipici del paesaggio non più riproducibili che forniscono al sito particolare pregio paesistico-ambientale e scientifico. Uno o differenti geositi possono dare origine a un indotto turistico ricreativo che va sotto il nome di geoturismo.
Telefonata o email al contatto di riferimento
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Scuola di Geoturismo delle Marche, Parco dei Calanchi e Monte dell'Ascensione con il patrocinio di Unicam Sezione di Geologia Scuola di Scienze e Tecnologie, A.GI.LA. – Attivi Giovani Laureati


Alla scoperta del "Parco dei Vulcanelli di fango dell'alta Valle dell'Ete Vivo" nel comune di Monteleone di Fermo
335 6682737 - 392 4210537 geomostardi@gmail.com - stefania.scendoni@yahoo.it - comune@monteleonedifermo.com
http://www.comune.monteleonedifermo.fm.it/02_bellezze/03_vulcanelli/index.htm
Andiamo a conoscere una serie di vulcanelli di fango nell'alta Valle del Fiume Ete Vivo nel territorio di Monteleone di Fermo. Fenomeno naturale che fin dall'antichità veniva visto come misterioso ed affascinante. Nell' area fermana venivano chiamati "Sdrai" (draghi) e simboleggiavano il male; la popolazione si avvicinava con molta diffidenza e timore a queste zone. Nell'immaginario si narravano storie di persone e grandi animali (addirittura buoi) inghiottiti dalle argille melmose che fuoriuscivano.
Assicurazione non necessaria
Comune di Monteleone di Fermo
Ordine dei Geologi Regione Marche


Il Ciclo dell'Acqua
Il ciclo dell'acqua è uno dei cicli vitali del sistema Terra ovvero la successione dei fenomeni di flusso e circolazione dell'acqua all'interno dell'idrosfera terrestre, e i cambiamenti del suo stato fisico liquida, aeriforme e solida. Il ciclo dell'acqua da luogo a continui scambi di acqua sotto diversi stati tra l'atmosfera, la terra, le acque superficiali, le acque sotterranee e gli organismi viventi. La scienza che studia il ciclo dell'acqua è l'idrologia. L'acqua evapora dagli oceani, forma le nuvole dalle quali l'acqua torna alla terra.
Telefonata o email al contatto di riferimento
Assicurazione non necessaria
Scuola di Geoturismo delle Marche, A.P.S. Associazione di Promozione Sociale - www.sibyllinexperiences.com, Rifugio del Fargno, con il patrocinio di Unicam Sezione di Geologia Scuola di Scienze e Tecnologie


Geologia e Geomorfologia dei Monti Sibillini
Situato sulla forcella da cui prende il nome, sul territorio montano del comune di Ussita, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Rifugio del Fargno è meta prediletta di escursionisti, bikers, motociclisti, e di tutti gli amanti della montagna in genere.
Telefonata o email al contatto di riferimento
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Scuola di Geoturismo delle Marche, A.P.S. Associazione di Promozione Sociale - www.sibyllinexperiences.com, Rifugio del Fargno, con il patrocinio di Unicam Sezione di Geologia Scuola di Scienze e Tecnologie


Geositi del Montefeltro...camminar gustando
Percorso di Geo –Alimurgia volto alla raccolta delle erbe spontanee per scoprire le virtù del Paesaggio del Montefeltro, degustandone Forme, Colori, Profumi e Sapori.
L’ uomo, fin dall’età più remote, con il suo spirito di osservazione imparò a conoscere, poco alla volta, le virtù di molte piante e cominciò così a distinguere quelle che potevano servire come alimento e quelle utili per la malattia.
Inviare e-mail all'indirizzo info@villaggioranco.it; tessera associativa obbligatoria di 10€ per maggiorenni
Assicurazione non necessaria
Associazione Naturalistica Villaggio Ranco


Disegna un dinosauro! La comunicazione visiva al servizio della divulgazione scientifica.
Conferenza/workshop sul lavoro del divulgatore scientifico: possibilità creative (e limiti) della progettazione visiva per la divulgazione delle Scienze della Terra.
Scuola Internazionale di Comics, sede di Jesi
Pangea comunicazione di M. Astracedi
SIGNAdesign, workgroup di comunicazione


I minerali e i fossili di Montefalcone Appennino: un viaggio all'interno della Terra
339 3466752 retemusealedeisibillini@gmail.com
http://www.retemusealedeisibillini.it
Viaggio alla scoperta dei minerali e dei fossili pliocenici di Montefalcone Appennino, una collina emersa dal mare oltre 4 milioni di anni fa. Una giornata didattica all'insegna del divertimento dall'elevato contenuto scientifico.
Assicurazione non necessaria
Comune di Montefalcone Appennino (FM) - Rete Museale dei Sibillini - Proloco 2000


Quando il fiume è condiviso
I contratti di Fiume - previsti dalla L. 221/2015 - Collegato ambientale (art. 59) rappresentano uno strumento efficace in grado di indirizzare i diversi portatori di interesse verso forme di collaborazione nella gestione dei territori fluviali. Una programmazione strategica, negoziata e partecipata della riqualificazione ambientale e della riduzione del rischio idraulico costituisce una modalità innovativa ed adeguata nella pianificazione territoriale.
Assicurazione non necessaria

