Marche

I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: il “Livello Faraoni”, un evento anossico oceanico del Cretacico inferiore

DATA DELL'EVENTO
Dom, 22/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza Garibaldi, Arcevia (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 100 m
Età minima: 3 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Matteo Roccheggiani - matteo.roccheggiani@uniurb.it - 340 9793999

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Arcevia
Università di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: una passeggiata geologica verso l’Eremo dell’Acquanera

DATA DELL'EVENTO
Dom, 22/10/2017 Ore 8.45
LUOGO DELL'EVENTO
Buonconsiglio, Frontone (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 300 m
Età minima: 3 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Alessandro Marini - ale.marini58@libero.it - 329 4960269

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Frontone
Università di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: la valle glaciale del Bevano

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Via Monte Catria 40, Frazione di Chiaserna, Cantiano (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 300 m
Età minima: 5 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Leonardo Celli - leonardocelli88@gmail.com - 347 3857145

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Cantiano
Università di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: il paleolago di Montelago

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Montelago, Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2,5 km
Dislivello: 50 m
Età minima: 3 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Irene Valdarchi - irevalda@libero.it - 349 0665867

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Sassoferrato
Università di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: la sezione giurassica del “Castellaccio”

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Le Cafanne, via Fonte Avellana 19, Serra Sant'Abbondio (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 150 m
Età minima: 5 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Ugo Donatelli - ugodonatelli@yahoo.it - 347 0190961

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Serra Sant'Abbondio
Università di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: da Rocca Leonella alla Grotta del Borghetto

DATA DELL'EVENTO
Dom, 22/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Località San Lorenzo, Piobbico (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3,5 km
Dislivello: 250 m
Età minima: 3 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Matteo Moretti - matteomoretti1@alice.it - 334 3480291

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Piobbico
Università di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: lungo la Flaminia le rocce raccontano

DATA DELL'EVENTO
Dom, 15/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Gola del Burano, Via Flaminia Sud, Cagli (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 13/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 9 km
Dislivello: 40 m
Età minima: 3 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 13/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail e/o cellulare:
Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 3270683674 | Francesco Tassi - geotassi@libero.it - 3381883751

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Cagli
Università di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: lo “slump” di Pietragialla, una grande frana sottomarina di milioni di anni fa

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Piazza San Martino, Apecchio (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 8 km
Dislivello: 200 m
Età minima: 5 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail e/o cellulare:
Andrea Mazzoli mazzoliandrea@ymail.com 3270683674 | Giada Salciccia giada.salciccia@gmail.com 3342800235

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Apecchio
Università di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: l’ultima grande estinzione a Monte Pietralata

DATA DELL'EVENTO
Sab, 21/10/2017 Ore 8.45
LUOGO DELL'EVENTO
Chiesa e Castello di Pietralata, Strada di Pietralata, Acqualagna (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 250 m
Età minima: 3 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail e/o cellulare:
Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 327 0683674 | Tatiana Guazzaroni - tatiguazz@alice.it - 333 9633247

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Acqualagna
Università di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I geositi dell’Appennino nord-marchigiano: il “chiodo d’oro” di Monte Cagnero

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Cagnero, Urbania (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2017 , ingresso libero
CONTATTI

Alla scoperta dei principali geositi dell’Appennino nord-marchigiano, territorio dalla straordinaria ed unica geodiversità che si è candidato alla Rete Europea e Globale dei Geoparchi UNESCO.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4,5 km
Dislivello: 250 m
Età minima: 3 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2017
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail e/o cellulare: Andrea Mazzoli - mazzoliandrea@ymail.com - 3270683674

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Unione Montana del Catria e Nerone
Comune di Urbania
Università di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare