Marche

Epifania del paesaggio: arte e natura nel Montefeltro

DATA DELL'EVENTO
Giov, 16/10/2014 Ore ore 21.00
LUOGO DELL'EVENTO
Collegio Raffaello -, Urbino (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
terrerare@hotmail.com

Spettacolo multidisciplinare che racconta il paesaggio attraverso vibrazioni visive, musicali e verbali, nel tentativo di realizzare una unione emotiva tra Terra e Arte.
Scienza, musica e poesia: tre mezzi differenti che in questo evento hanno il paesaggio di queste terre come filo conduttore e la cui combinazione non si traduce in una semplice somma di componenti, bensì ne produce una esaltazione reciproca fondendosi in un unico grande messaggio che è la volontà di valorizzare e proteggere l'ambiente naturale.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: non richiesto
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La foresta fossile della Val Cesano

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore dalle 10:00 alle 17:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco delle Fonti -, Corinaldo (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Niki Morganti - Studio Naturalistico Diatomea; info@studiodiatomea.it; cell. 328 6762576

Alla scoperta di un ambiente fluviale di 50 mila anni fa: aspetti scientifici, storici e culturali. Visite guidate lungo il percorso didattico della foresta fossile della Val Cesano (Marche settentrionali) allestito presso il Parco delle Fonti a Corinaldo (AN), uno dei borghi più belli d'Italia. Al termine delle visite, adulti e bambini potranno partecipare a laboratori didattici diventando naturalisti per un giorno e scoprire la fauna e la flora di ieri e di oggi della Val Cesano.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Al momento dell'attività presso la sede dell'evento

Numero massimo partecipanti: 25 ogni ora
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Monte Nerone: una montagna di fossili

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore 14.30
LUOGO DELL'EVENTO
Teatro comunale e museo dei fossili -, Apecchio (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
stefanolicio@libero.it

Sabato 18 ottobre 2014: convegno sulla importanza degli ammoniti in paleontologia, orario 14,30-17,30
Domenica 19 ottobre: escursione su siti fossiliferi del Monte Nerone, orario 8,30-17,00
Dal 12 al 19 ottobre: visita gratuita al museo dei fossili e minerali, orario 8,30-12,30 e 14,30-17,30


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Storia della vita sulla terra attraverso i fossili

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 - Dom, 19/10/2014 Ore 10,00 - 19,00
LUOGO DELL'EVENTO
via Tripoli, 9 -, Gagliole (MC)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
Paoletti Paolo; m.storianaturale@libero.it; info@museostorianaturalegagliole.it; 333 3720483

Visita al Museo:

Il Museo di Storia naturale di Gagliole racconta la storia della vita sulla terra fin dalla sua comparsa, con le stromatoliti provenienti dall’Australia che rappresentano i resti delle più antiche forme di vita conosciute, fino ai reperti più recenti del Quaternario, tra cui spicca un esemplare completo di Ursus spelaeus, o orso delle caverne.
L’insieme fornisce una visione completa dell’evolversi della vita sulla terra.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 120 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare