Marche
Voci dalla terra: la miniera di San Lorenzo in Zolfinelli ci racconta la sua storia
Il Gruppo Speleologico Urbino, la Squadra Solfi della Federazione Speleologica regionale dell'Emilia-Romagna e l'agriturismo La Corte della Miniera organizzano una conferenza sulla storia e sulla riscoperta della Miniera di zolfo di San Lorenzo in Zolfinelli. I Principi Albani estraevano zolfo in San Lorenzo in Zolfinelli già dal 17° secolo. La miniera impiegò fino a 512 operai con una produzione annuale massima di 4.000 tonnellate e nel 1917 fu acquisita dalla Società Montecatini.
La Corte della Miniera
Gruppo Speleologico Urbino
Squadra Solfi della Federazione Speleologica regionale dell'Emilia-Romagna


Conferenze di Geomorfologia Urbana e passeggiata cittadina a Pesaro
0721 387772 biblioteca@comune.pesaro.pu.it
www.biblioteca.comune.pesaro.pu.it
Fin dai primordi della storia la situazione geografica di un territorio ha fortemente influito sulla vita dell’Uomo ma è altrettanto vero che la stessa presenza antropica ha modificato il paesaggio fisico. La Geomorfologia Urbana, che studia questi complessi rapporti, sarà l’oggetto di questo Geoevento che si articolerà in due conferenze tenute rispettivamente dalla Prof.ssa Olivia Nesci, geomorfologa, e dal Prof. Glauco Maria Martufi, studioso di Geografia urbana.
Biblioteca San Giovanni
Dipartimento Scienze Pure e Applicate, Università di Urbino
Osservatorio Pianeta Terra


La scienza incontra la storia: viaggio tra i terremoti dell'Appennino umbro-marchigiano tra il 1200 ed il 1700
0737 403103 chiara.invernizzi@unicam.it - giuseppe.crocetti@unicam.it
http://sma.unicam.it/it/museo-delle-scienze
La sequenza sismica iniziata il 24 agosto 2016 è un evento straordinario per l’uomo, ma i geologi sanno che ciò rappresenta il normale gemito della Terra da milioni di anni e che la durata della vita umana rispetto al tempo di ritorno di alcuni fenomeni a volte è paragonabile ad un singolo battito d’ali rispetto al volo di una farfalla. Altre volte invece consultando libri di storia si ritrovano tracce di questi eventi, che in questa occasione cercheremo di ripercorrere mettendo anche in evidenza come l’uomo ha reagito ad essi.
Assicurazione non necessaria
Prof.ssa Maria Chiara Invernizzi(*) e Dott. Giuseppe Crocetti(*)
(*)Università degli Studi di Camerino - Sistema Museale di Ateneo UNICAM - Museo delle Scienze – Via Gioco del Pallone, 5 - 62032 Camerino (MC) - Tel. + 39 0737403103 - E-mail: polomuseale@unicam.it
Con il patrocinio del Comune di Camerino


ConosciAMO il nostro territorio: passeggiata guidata e visita ai frantoi di Cartoceto
Partendo dalla Villa del Balì che ospita un moderno Science Center, ci sarà la possibilità di seguire due percorsi diversi: uno adatto alle famiglie con bimbi piccoli e l'altro a chi è più allenato a camminare.
Entrambi i percorsi faranno tappa in due frantoi diversi (Beltrami e Del Trionfo) dove i proprietari faranno fare delle degustazioni e ci faranno visitare i frantoi.
Durante la passeggiata invece si parlerà di cambiamenti climatici che hanno condizionato la vita delle piante, degli animali e dell'uomo.
per telefono allo 0721 892390 orario ufficio
per email a prenotazioni@museodelbali.it
Assicurazione non necessaria
Museo del Balì


Geologia e Arte: la "Città ideale" di Urbino
La "Città ideale", conservata nella Galleria Nazionale della Marche e immagine simbolo del Rinascimento italiano, è un iconico e misterioso dipinto a tempera su tavola databile al 1480-1490. Questo celebre dipinto esprime il concetto della "città ideale" al massimo perché rende perfettamente un momento storico irripetibile e quello speciale concetto di città, tra prospettiva e realtà, a misura d'uomo, fatta per l'uomo, tipica dell'aspirazione rinascimentale. Dopo diversi secoli il fascino di questa tavola è ancora intatto grazie all'aura di mistero che la circonda.
Osservatorio Scientifico "Pianeta Terra" in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche; Università degli Studi di Urbino; Associazione "Riconoscere la Bellezza".


suoliAMO - risorse didattiche interdisciplinari sul suolo per insegnanti di scienze e di geografia
L’Anno Internazionale del Suolo ha messo in evidenza l’importanza di questo componente del nostro pianeta e delle sue funzioni per la vita di tutti gli esseri umani. Nonostante la sua importanza il suolo e’ per' spesso un argomento ignorato o ridotto al minimo nella didattica scolastica delle scienze e della geografia. Il suolo invece si presta ad affrontare a scuola tante tematiche, dal clima alle rocce, dagli organismi all’agricoltura, dal suolo come risorsa all’ecosostenibilita’.
inviare una mail all'indirizzo unicamearth@unicam.it
Assicurazione non necessaria
Università di Camerino - gruppo UNICAMearth (Didattica delle Scienze della Terra)


Minerali nella natura, nell'arte, nella tecnologia
UNICAMearth, gruppo di ricerca sulla didattica delle Scienze dela Terra, organizza quest'anno per la Settimana del Pianeta Terra una serie di attività' sui minerali. Lo scopo e' mostrare un modo diverso di guardare a questi tesori della natura, spesso esteticamente belli e che ci riempiono di meraviglia nei musei e nelle foto, ma di cui molte volte ignoriamo le importanti proprietà e le loro applicazioni nella vita di tutti i giorni.
inviare una mail di richiesta iscrizione all'evento all'indirizzo unicamearth@unicam.it
Assicurazione non necessaria
Università di Camerino - Gruppo di ricerca UNICAMearth (didattica delle Scienze della Terra)


I Calanchi del Piceno
Seminari scientifico-didattici sulle morfologie calanchive e visita escursione sui calanchi.
Telefonata o email al contatto di riferimento
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Scuola di Geoturismo delle Marche, Parco dei Calanchi e Monte dell'Ascensione, con il patrocinio di Unicam Sezione di Geologia Scuola di Scienze e Tecnologie, A.GI.LA. – Attivi Giovani Laureati


Castignano dall'argilla alla ceramica
Dalla campionatura delle argille, analisi della qualità fino alla lavorazione per la realizzazione di manufatti in ceramica.
Telefonata o email al contatto di riferimento
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Scuola di Geoturismo delle Marche,
Parco dei Calanchi e Monte dell'Ascensione con il patrocinio di Unicam Sezione di Geologia Scuola di Scienze e Tecnologie, A.GI.LA. – Attivi Giovani Laureati


Rame dall'estrazione al prodotto finito
Il museo del Rame a Force ha un suo primo antecedente importante nella “Mostra del rame e del ferro battuto” in svolgimento nei mesi estivi a partire dal 24 agosto 1969. Altro precedente è l’allestimento del “Centro per l’esposizione del rame e dei manufatti dell’artigianato di tradizione delle aree interne picene”, avviato alla fine degli Anni 80 e poi destinato ad altro uso.
Telefonata o email al contatto di riferimento
Assicurazione non necessaria
Scuola di Geoturismo delle Marche, Parco dei Calanchi e Monte dell'Ascensione con il patrocinio di Unicam Sezione di Geologia Scuola di Scienze e Tecnologie, A.GI.LA. – Attivi Giovani Laureati

