Marche

Monte Nerone nel cuore

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 9.00-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Monte Nerone, Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone, Apecchio (PU)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI

Escursione: anfratti e grotte poco conosciute del Monte Nerone.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 200 m
Età minima: 6 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Apecchio




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Settimana del Pianeta Terra a Pioraco

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 10.00-12.00 e nel pomeriggio
LUOGO DELL'EVENTO
Polo Museale, Via Antonio Pio, Pioraco (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

Apertura del Museo dei Fossili a Pioraco per visite alle scuole e organizzazione di laboratori.
Brevi escursioni nel territorio con guida.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

via email: prolocopioraco@gmail.com o telefonare al numero 366 5871866

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Turistica Pro Loco di Pioraco




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Fragilità e bellezza della falesia del Parco San Bartolo: un binomio inscindibile.

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Paleontologico "L. Sorbini", Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo, Piazza Dante Alighieri 1, Fiorenzuola di Focara (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero

Sabato 22/10/2016 presso il Museo Paleontologico "Lorenzo Sorbini" si terrà alle 17.30 una conferenza sulla geomorfologia della falesia del San Bartolo e a seguire "Epifania del Paesaggio: immagini, poesia e musica del territorio marchigiano". Si tratta di uno spettacolo multidisciplinare che racconta il paesaggio attraverso vibrazioni visive, musicali e verbali, nel tentativo di realizzare una unione emotiva tra Terra e Arte.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Ente Parco San Bartolo: tel. 0721 268426 (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.30) o mail a: comunicazione@parcosanbartolo.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo, Museo Paleontologico "L. Sorbini", Università degli Studi di Urbino - Dipartimento DiSPeA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia tra i “canyon” di Fossombrone

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.00-13.00
LUOGO DELL'EVENTO
San Lazzaro di Fossombrone, Fossombrone (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 22/10/2016 , ingresso libero

Escursione tra Fossombrone e Furlo dove poter vedere gli affioramenti delle principali formazioni della successione umbro-marchigiana per ricostruire gli ultimi 180 milioni di anni di storia geologica delle Marche.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km
Dislivello: 400 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 22/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Francesca (Guida ambientale escursionistica AIGAE): cell. 333 9762390; e-mail: info@studiodiatomea.it

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Studio Naturalistico Diatomea




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un progetto per San Gaudenzio

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 - Dom, 23/10/2016 Ore 17.00-20.00 il 22 ottobre e 9.00-13.00 per escursione il 23 ottobre
LUOGO DELL'EVENTO
senigallia an italia san gaudenzio, Senigallia (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Convegno di studi e proposte per la fruizione pubblica dell'oasi faunistica ricadente nella ex miniera di San Gaudenzio a Senigallia.

Escursione in situ.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 2 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: nessun limite
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comitato tecnico organizzativo: associazioni Confluenze (capofila), Gruppo Società e Ambiente, Italia Nostra di Senigallia.
comitato scientifico: CNR, dipartimento di Geologia Marina Bologna, Università di Urbino, Osservatorio Pianeta Terra, Federazione Pro Natura, ARCA Senigallia, Studio Diatomea Senigallia,
Patrocinio Comune di Senigallia
Sponsor Coop Alleanza 3.0




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geositi del Montefeltro... camminar gustando

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 14.00
LUOGO DELL'EVENTO
Geosito Pietrafagnana - Dito del Diavolo, Località Pietrafagnana, Pietrarubbia (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2016 , ingresso libero

Percorso di Geo –Alimurgia volto alla raccolta delle erbe spontanee per scoprire le virtù del Paesaggio del Montefeltro, degustandone Forme, Colori, Profumi e Sapori.
L’ uomo, fin dall’età più remote, con il suo spirito di osservazione imparò a conoscere, poco alla volta, le virtù di molte piante e cominciò così a distinguere quelle che potevano servire come alimento e quelle utili per la malattia (fitoterapia).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 Km km
Dislivello: 150 m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare e-mail all'indirizzo info@villaggioranco.it; tessera associativa obbligatoria di 10€ per maggiorenni

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Naturalistica Villaggio Ranco




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione alle grotte dei prigionieri

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo di Scienze Naturali, Via Nobili 11, Smerillo (FM)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

In occasione della 4a Edizione della Settimana del Pianeta Terra abbiamo pensato di organizzare una escursione ad uno dei luoghi meno conosciuti del nostro territorio, le grotte dei prigionieri. Qui la storia incontra la storia, la roccia divenne il riparo e il custode della paura e della speranza. Un itinerario tutto da scoprire, facile e suggestivo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 280 m
Età minima: 7 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Culturale "Li Casarì"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Clima e raccolto: una passeggiata per i campi marchigiani

DATA DELL'EVENTO
Dom, 23/10/2016 Ore 16.30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo del Balì, Località San Martino, Saltara (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero

Partendo dalla Villa del Balì che ospita un moderno Science Center, si seguirà un percorso atttraverso i campi limitrofi che arrivano fino alla splendida Cartoceto, località famosissima per l'olio d.o.p (PU);
la passeggiata sarà lo spunto per parlare del microclima della zona, dovuto all'esposizione e conformazione dei versanti, grazie al quale, fin dall'antichità, è stato possibile introdurre gli olivi. La passeggiata farà tappa al frantoio Beltrami di Cartoceto per assaggiare la loro produzione.
L'iscrizione e la passeggiata sono gratuiti.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5km km
Dislivello: 50m m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Telefonando al numero 0721 892390 in orario d'ufficio

Numero massimo partecipanti: 45
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Mappa, quaderno e matite: camminando con un geologo

DATA DELL'EVENTO
Dom, 16/10/2016 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Territorio del Comune di Borgo Pace, Borgo Pace (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2016 , ingresso libero
CONTATTI

L'esperienza dell'osservazione, la raccolta delle informazioni, vedere e comprendere la natura delle montagne nate dal mare miocenico, saranno gli scopi di questa escursione che si svolgerà nel comune di Borgo Pace, di fronte ai contrafforti dell'Alpe della Luna.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una e-mail a mauro.dedonatis@uniurb.it

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Comune di Borgo Pace, Osteria del Boscaiolo di Parchiule




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un salto nel passato nella Foresta Fossile della Val Cesano

DATA DELL'EVENTO
Sab, 22/10/2016 Ore 15:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco della Foresta Fossile, SP 424 Val Cesano, Monte Porzio (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 21/10/2016 , ingresso libero

Baby Planner e Diatomea vi accompagnano alla scoperta di chi viveva nella Valle del Cesano 50.000 anni fa: come era il paesaggio? Quali piante e animali popolavano questo territorio? Se volete divertirvi a riprodurre dei fossili, ecco l’attività per voi e per i vostri bambini: un laboratorio manuale per conoscere e riprodurre piante e animali del passato!


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 1 km
Età minima: 1 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 21/10/2016
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per informazioni: Niki: cell. 328 6762576, e-mail: info@studiodiatomea.it
Per prenotazioni: Paola: cell. 347 0823010, e-mail: paola@babyplanneritalia.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Studio Naturalistico Diatomea,
Baby Planner Italia,
Mamma Cult




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare