Marche
Montelparo 2 febbraio 1703 - Distruzione di gran parte dell'abitato causata da una frana sismoindotta - Notizie storiche, studi sulla situazione attuale e rischi futuri
335 6682737 - 392 4210537 stefania.scendoni@yahoo.it, geomostardi@gmail.com
La mattina del 2 febbraio 1703 gran parte dell'abitato di Montelparo viene distrutto da una frana provocata dallo storico evento sismico dell'aquilano. Si cercherà di analizzare l'evento da un punto di vista storico, geomorfologico e strutturale. Secondo gli ultimi studi il centro abitato è diviso in 3 aree: area stabile, area centrale con subsidenza differenziata e area orientale con movimento traslativo in atto.
Assicurazione non necessaria
Comune di Montelparo, Patrocinio dell'Ordine dei Geologi Regione Marche, Geologi Stefania Scendoni e Cristian Mostardi


Alla scoperta della geologia dei Monti Sibillini
0737.403100 - 0737.403100 chiara.invernizzi@unicam.it - giuseppe.crocetti@unicam.it
http://www.unicam.it/museodellescienze
Nella nuova “Sala dei Sibillini” del Museo delle Scienze Unicam è possibile esplorare, grazie ad un proiettore interattivo, un’area del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Su di essa si possono riconoscere i principali elementi che costituiscono il paesaggio e, passando davanti all’area di proiezione, ne verrà svelato il sottosuolo rappresentato dai vari colori tipici di una carta geologica, ad ognuno dei quali corrisponde un tipo di roccia diverso.
via e-mail a musnat@unicam.it o al numero telefonico 0737.403100
Assicurazione non necessaria
Maria Chiara Invernizzi e Giuseppe Crocetti - Sistema Museale di Ateneo UNICAM - Museo delle Scienze - Piazza dei Costanti, 7 - 62032 Camerino (MC) - Tel. 0737.403100
E-mail: musnat@unicam.it


Cammin facendo... Geositi del Montefeltro da gustare (Pietrafagnana)
3405372519 info@villaggioranco.it
http://www.villaggioranco.it
Percorso di Geo–Alimurgia volto alla raccolta delle erbe spontanee per scoprire le virtù del Paesaggio Umano del Montefeltro, degustandone Forme, Colori, Profumi e Sapori.
L’uomo, fin dall’età più remote, con il suo spirito di osservazione imparò a conoscere, poco alla volta, le virtù di molte piante e cominciò così a distinguere quelle che potevano servire come alimento e quelle utili per la malattia.
Inviare e-mail all'indirizzo info@villaggioranco.it
Tessera associativa obbligatoria per maggiorenni di 10€
Assicurazione non necessaria
Associazione Naturalistica Villaggio Ranco


Alla scoperta del lago estinto di Montelago di Sassoferrato
348.2264537 - 348.7900128 geostudiodignani@gmail.com
http://www.sunesisambiente.it/progetti/valorizzazione-turistica-montelago-sassoferrato.html
La scoperta del lago estinto di Montelago di Sassoferrato (AN) creato da una frana circa 9000 anni fa ed estinto per erosione della soglia circa 2000 anni fa.
Assicurazione non necessaria
Comune di Sassoferrato (AN)


** ANNULLATO ** Frane, monitoraggi e costi delle sistemazioni
Nel convegno verrà illustrato lo stato dell'arte dell'aggiornamento del PAI, si passerà poi a illustrare le nuove tecniche e metodologie per il monitoraggio e la stima dei costi per le sistemazioni.
La mattinata si concluderà con una visita alla grande frana di Ancona (dicembre 1982)
Assicurazione non necessaria
Regione Marche


Mappa in cammino: passeggiata geologico-geomorfologica
Escursione geologico-geomorfologica sul territorio
telefonicamente allo 0721892390 con anticipo
Assicurazione non necessaria
-


Stato di salute degli ecosistemi marini: quante informazioni dai microrganismi legati a un granello di sabbia!
Ventimila esseri viventi popolano ogni litro d’acqua marina. Esaminata al microscopio, una goccia d’acqua marina si rivela satura di incredibili forme di vita vegetale e animale, base di una lunga catena alimentare che, anello dopo anello, giunge all’uomo. L’acqua è davvero la sostanza catalizzatrice della vita. E’ infatti nei mari primordiali che apparvero i primi organismi che, attraverso varie fasi, si diversificarono tra loro fino a produrre un vastissimo numero di specie di cui alcune ancora oggi popolano l’ambiente sommerso.
scrivere a fabrizio.frontalini@uniurb.it
Assicurazione non necessaria
International School on Foraminifera & Osservatorio Pianeta Terra


La Foresta Fossile della Val Cesano
Alla scoperta dell'ambiente di 50.000 anni fa della Valle del Cesano, lungo il confine tra le province di Ancona e Pesaro Urbino. Un percorso articolato in due momenti per scoprire come era il paesaggio e chi viveva millenni fa nella Valle del Cesano, nella zona tra Corinaldo e Monte Porzio.
Ci sarà anche un momento di gioco per i più piccoli dove, con acqua e gesso, riprodurranno un calco di un fossile!
tramite email: info@studiodiatomea.it oppure tramite telefono: 3286762576
Studio Naturalistico Diatomea, Comune di Corinaldo (AN), Osservatorio Pianeta Terra - Corinaldo (AN)


La Terra a tavola – Geologia e Gusto nel Rinascimento: i terreni da pascolo di Michelangelo
Michelangelo Buonarroti, il genio artistico protagonista del Rinascimento italiano, era appassionatissimo di casciotta, un formaggio tenero e dolce dell'antico Ducato di Urbino prodotto con latte di di animali nutriti con il guaime, l'erba tenera che rinasce dopo la prima falciatura.
inviare email a rodolfo.coccioni@uniurb.it o telefonare a 347 3520122 (solo per la degustazione)
Comune di Urbania, Consorzio di Tutela Casciotta d'Urbino, Ristorante Da Rolando di San Costanzo (PU), Corso di alta formazione “La Terra a tavola – Geologia e Gusto: Narratore del Gusto e della Cultura, Comunicatore del Benessere e Selezionatore delle Tipicità italiane”.


La paleontologia e la biodiversità marina del Parco Naturale del Monte San Bartolo
0721/268426 - 348/3572203 eventiparcosanbartolo@provincia.ps.it
http://www.parcosanbartolo.it
CONFERENZA DAL TITOLO: "Un tuffo lungo 6 milioni di anni nelle ACQUE del Parco San Bartolo: dagli ittioliti del Messiniano agli organismi che le popolano ai giorni nostri".
Assicurazione non necessaria
Ente Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo; Museo Paleontologico "L. Sorbini"; Reef Check Italia; Società Sub Tridente Pesaro.

