Marche

Il fiume, il mare, la terra e l'uomo: costruzione ed evoluzione del territorio della città di Senigallia - trekking urbano

DATA DELL'EVENTO
Giov, 16/10/2014 Ore 17.00-19.00
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca Comunale Antonelliana, c/o Foro Annonario -, Senigallia (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Prof. Mauro De Donatis; mauro.dedonatis@uniurb.it

Quando i Romani decidono di fondare una colonia nel sito della futura Senigallia, agli inizi del III sec. a.C., hanno già una chiara percezione dell’ambiente con cui avranno a che fare: una platea alluvionale alla foce del fiume Misa, leggermente rilevata e interamente circondata dalla acque (una laguna costiera a NE, il fiume Misa a O, il fosso di Sant'Angelo a SE).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 2 km
Dislivello: 2 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare una mail a Mauro De Donatis (mauro.dedonatis@uniurb.it)

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il fume, il mare, la terra e l'uomo: costruzione ed evoluzione del territorio della città di Senigallia - conferenza

DATA DELL'EVENTO
Giov, 16/10/2014 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca Comunale Antonelliana, c/o Foro Annonario -, Senigallia (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Mauro De Donatis, mauro.dedonatis@uniurb.it

Quando i Romani decidono di fondare una colonia nel sito della futura Senigallia, agli inizi del III sec. a.C., hanno già una chiara percezione dell’ambiente con cui avranno a che fare: una platea alluvionale alla foce del fiume Misa, leggermente rilevata e interamente circondata dalla acque (una laguna costiera a NE, il fiume Misa a O, il fosso di Sant'Angelo a SE).



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Geologia e la Paleontologia del Parco Naturale del San Bartolo

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore 15.30 -19.00
LUOGO DELL'EVENTO
P.zza Dante alighieri, n. 1 -Fiorenzuola di Focara - , Pesaro (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 17/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Ente Parco San Bartolo: eventiparcosanbartolo@provincia.ps.it, 0721 268426 – 348 3572203, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00

Porte aperte al Museo Paleontologico "L. Sorbini" di Fiorenzuola di Focara - Pesaro.
Visite guidate con Mini-guide (alunni della scuola secondaria), laboratori didattici per bambini, una Conferenza sulla Geologia e Paleontologia del Colle San Bartolo allieteranno la giornata di sabato 18 ottobre. L'evento dedicato alle famiglie, agli appassionati di Scienze, ai Naturalisti e ai turisti, mira a rendere fruibile e a far conoscere un territorio che cela al suo interno, segreti nelle rocce risalenti a milioni di anni fa.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 17/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Ente Parco San Bartolo: eventiparcosanbartolo@provincia.ps.it, 0721 268426 – 348 3572203, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00

Numero massimo partecipanti: a gruppi di 30 per i laboratori, 60 per la conferenza
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo, Università degli Studi di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Le problematiche ambientali del paesaggio rurale

DATA DELL'EVENTO
Sab, 18/10/2014 Ore ore 16.15 – visita guidata al museo Paolucci; ore 17.15 – Conferenza
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Provinciale di Scienze Naturali “Luigi Paolucci”, Via del Monastero, 8 -, Offagna (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 15/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Maurizio Brucchi cell.: 3391122942

Dopo aver effettuato la visita guidata agli ambienti espositivi del Museo Provinciale di Scienze Naturali “Luigi Paolucci” di Offagna, il prof. Fabio Taffetani, Direttore dell’Orto Botanico della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche, terrà, presso l’aula multimediale del museo, la conferenza su “Le problematiche ambientali del paesaggio rurale”.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 15/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Prenotazione obbligatoria a:
Sistema Museale della Provincia di Ancona - Numero Verde 800.439392 o inviare e-mail a museopaolucci@tiscali.it
Quota di iscrizione: gratuita fino a 11 anni

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

100 milioni di anni del pianeta Terra in una vallata

DATA DELL'EVENTO
Dom, 19/10/2014 Ore Dalle ore 9.00 alle ore 17.30
LUOGO DELL'EVENTO
Vallata del fiume Aso -, Valdaso (FM e AP)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Contattare: Geol. Stefania Scendoni 3924210537 - stefania.scendoni@yahoo.it, Geol. Cristian Mostardi 3475174952 - geomostardi@gmail.com

Escursione lungo la vallata del fiume Aso dalle formazioni calcaree dell'appennino umbro-marchigiano alle formazioni di chiusura del ciclo sedimentario del quaternario - Dalle località montane di Amandola (scaglia bianca e rossa) alla foce del fiume Aso (Depositi terrigeni e paleofalesie)



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Contattare Geol. Stefania Scendoni: 3924210537 - stefania.scendoni@yahoo.it
Contattare Geol. Cristian Mostardi: 3475174952 - geomostardi@gmail.com

Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Ortezzano (FM)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia Urbana a Urbino, patrimonio dell'UNESCO

DATA DELL'EVENTO
Mer, 15/10/2014 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sale del Castellare del Palazzo Ducale, Urbino (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
mail: elvio.moretti@uniurb.it, cell.: 347 4322598

"Gli edifici suoi sono di perfetta materia, mattoni e calce, ornati di varie sorti di pietra gentilmente lavorata; e nel Palazzo solo del Principe, ne sono tante che basterebbero ad arricchire gran parte di una città non piccola ... Le strade poi della città sono lastricate non di grossa ghiaia, ne di pietre vive, come per lo più quelle delle città di Romagna e della Lombardia, ma di mattoni per taglio, che la rendono molto comoda e pulita."



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail: elvio.moretti@uniurb.it, cell.: 347 4322598

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Professione geologo - Per conoscere il pianeta Terra

DATA DELL'EVENTO
Lun, 13/10/2014 - Ven, 17/10/2014 Ore 8.00 - 12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Scuole della media valle dell'Aso -, Comuni della media valle dell'Aso (FM e AP)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Geol. Stefania Scendoni, 392 4210537; Geol. Cristian Mostardi, 347 5174952, cristian.mostardi@gmail.com

I geologi liberi professionisti incontrano i ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado della media vallata dell'Aso per far conoscere le molteplici attività della professione "geologo" (geotecnico, geologo ambientale, paleontologo, idrogeologo, geomorfologo, sismologo vulcanologo, geologo marino, stratigrafico, etc.)



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geologia e Gusto: serata di degustazione conviviale

DATA DELL'EVENTO
Mar, 14/10/2014 Ore dalle ore 20.00
LUOGO DELL'EVENTO
Ristorante Osteria Il Conventino, Via Conventino, 1 -, Monteciccardo (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2014 , ingresso libero
CONTATTI
Rodolfo Coccioni, mail: rodolfo.coccioni@uniurb.it, cell. 347 3520122

Il nostro Paese è ricco di prodotti agroalimentari ed enogastronomici di alta qualità. Questi prodotti sono i protagonisti della sua cultura e rappresentano un significativo legame con la terra e dunque un'eccezionale via d'accesso alle conoscenze tecnico-scientifiche ed economico-sociali che sono alla base di un'equilibrata gestione e di un'ottimale valorizzazione del territorio. Ma occorre produrre rispettando il territorio e valorizzando anche le sue caratteristiche geologiche e geomorfologiche per produrre qualità che diventa specificità per maturare in unicità.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2014
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail: rodolfo.coccioni@uniurb.it, cell. 347 3520122

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Osservatorio Pianeta Terra




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione sul fiume Esino nella Riserva Regionale Ripa Bianca

DATA DELL'EVENTO
Dom, 12/10/2014 Ore ore 10
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Ripa Bianca -, Jesi (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
http://www.riservaripabianca.it/, info@riservaripabianca.it, Tel e Fax 0731 619213, Cell 334 6047703

Escursione sul fiume Esino per conoscerne la geomorfologia, l'ecologia e la storia con il ritrovamento di pali antichi infissi nel paleoalveo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: --
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

I rischi geologici nella Regione Marche e le direttive dell'Unione europea

DATA DELL'EVENTO
Ven, 17/10/2014 Ore 9.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Senigallia, Senigallia (AN)
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
Dott. Geol. Gloria Sordoni, Tel. 071 806 7365, Fax 071 806 7340, mail: anna.gloria.sordoni@regione.marche.it

Il convegno si pone di approfondire il tema della prevenzione del rischio idrogeologico attraverso la pianificazione di bacino idrografico. Gli strumenti sono la conoscenza del territorio e dei fenomeni in atto attraverso la cartografia geologica e geomorfologica, il Piano di Assetto Idrogeologico della Regione Marche e il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni che prevede la direttiva europea 2007/60/CE.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 400
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare