Marche

L'Appennino da Montebello

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore 8:45
LUOGO DELL'EVENTO
Monastero di Montebello, Via Montebello 1, Isola del Piano (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

Dal Monastero trecentesco di Montebello, dimora della famiglia Girolomoni, un trekking inedito alla scoperta del nostro Appennino, in piacevole compagnia dei ragazzi di Freaky Travels! Siamo fra i colli di Isola del Piano, nella Provincia di Pesaro e Urbino.
Un itinerario ad anello di media difficoltà, lungo il fianco orientale di Monte Brardo (complesso dei Monti delle Cesane) passando per il suggestivo Fosso del Tinaccio (CAI 139). Chiacchiere di paesaggio, di geologia, nonché di un progetto territoriale di ampio respiro: un Geoparco UNESCO per l'Appennino umbro-marchigiano.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 7 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Cellulare: 3270683674

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Girolomoni
Freaky Travels




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Scienza, poesia e musica: spettacolo per la valorizzazione del territorio marchigiano

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Chiesa di Santa Maria di Portonovo, Ancona
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

TerreRare, gruppo di ricercatori e artisti marchigiani, in collaborazione con A.G.E. Srl, azienda urbinate all'avanguardia nella progettazione e produzione di libri, in occasione della Settimana del Pianeta Terra 2019, presenta uno spettacolo dal vivo attraverso un metodo comunicativo originale e innovativo, che affiancherà scienza, stimolazioni visive, musicali e verbali nell’intento di catturare quelle sensazioni, forti e coinvolgenti, che stimoleranno l’amore per il luogo, per il suo essere spazio/tempo, geologia e arte.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Gruppo Terre Rare
AGE Urbino (Arti Grafiche Editoriali)
Regione Marche
Università di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

L'antropizzazione del territorio - Il rapporto tra l'uomo e la natura

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 9:30.15:30
LUOGO DELL'EVENTO
Chiesa di San Lorenzo, Rocca Leonella, Piobbico (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

Il tema di questo anno riguarda il rapporto tra l'uomo e l'antropizzazione del territorio.
Cercheremo di capire come l'uomo può vivere in sinergia con l'ambiente che lo circonda, osservando la vita dei carbonai del Monte Nerone. Scopriremo come era e com'è la vita dei carbonai, cosa facevano e cosa fanno.
Visiteremo i Borghi di Cardella e Bacciardi e vedremo come l'uomo è entrato nel corso dei decenni in empatia con l'ambiente.
I paesi come dice Italo Calvino non sono le città pensate degli Architetti, dagli Ingegneri e dai Geologi ma sono le città del cuore.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 8 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Tramite:
e-mail gliascheramichele@gmail.com
sms al 3939592261

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Escursione a Ripa Bianca: valutazione itinerante delle problematiche dei calanchi, dei versanti e dei fossi

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Parcheggio del Belvedere della Riserva di Ripa Bianca Via Zanibelli 3, Jesi (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 04/10/2019 , ingresso libero

Ripa Bianca, che deve il nome ai calanchi, presenta le problematiche dei versanti agricoli delle colline medio basse marchigiane. L'analisi geomorfologica conduce alle valutazioni dell'uso del suolo, in particolare agricola, che predispongono al dissesto puntuale e diffuso con un effetto scatenante amplificato dal cambiamento climatico. In questo quadro territoriale, la Riserva di Ripa Bianca e il Comune di Jesi hanno partecipato al bando degli accordi agroambientali per gli interventi partecipati di difesa del suolo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 4 km
Dislivello: 20 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 04/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

David Belfiori: direzione@riservaripabianca.it
Ordine Geologi Marche: ordine@geologimarche.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Paola Pino d'Astore - Ordine dei Geologi delle Marche
David Belfiori - Direttore Riserva Ripa Bianca
Andrea Dignani - consulente Riserva Ripa Bianca




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il paleo-lago di Montelago

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2019 Ore 9:30-16:30
LUOGO DELL'EVENTO
Montelago, Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2019 , ingresso libero

Poco a monte dell’abitato di Montelago di Sassoferrato (AN), situato sul versante adriatico dell’Appennino marchigiano, lungo la valle del Fosso del Lago, oltre 11 mila anni fa, all’inizio dell’Olocene, si è formato un piccolo lago a causa di uno sbarramento per frana.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1.5 km
Dislivello: 30 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 40
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un viaggio nella storia geologica della Riserva Naturale del Monte San Vicino

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2019 Ore 14:30-18:30
LUOGO DELL'EVENTO
Riserva Naturale del Monte San Vicino, Via Tripoli 9, Gagliole (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2019 , ingresso libero

La Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino si estende ad altitudini comprese tra 400 e 1484 m s.l.m. e rientra nella catena del Monte San Vicino.
La dorsale è costituita, dal punto di vista geologico, da formazioni prevalentemente di natura calcarea della successione umbro-marchigiana.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1500 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mediante e-mail m.storianaturale@libero.it
tel. 333 3720483

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo di Storia Naturale " Fondazione Oppelide"
Riserva naturale Monte San Vicino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La geologia racconta la Città di Camerino: un trekking geologico virtuale alla scoperta di un’antica Città oggi inaccessibile

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore 10:00-12:00 e 18:00-19:30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Culturale Benedetto XIII, Via le Mosse, Camerino (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI
Prof. Gilberto Pambianchi - Dott. Giuseppe Crocetti
0737403103 giuseppe.crocetti@unicam.it
http://www.sma.unicam.it

La Città di Camerino, gravemente danneggiata dopo il sisma del 2016 è ancora oggi un luogo inaccessibile.
Il prof. Gilberto Pambianchi ed il dott. Giuseppe Crocetti saranno alla guida di una macchina del tempo virtuale che percorrerà le sue vie attraverso i secoli, per scoprirne i segreti più nascosti e il valore di un luogo unico al mondo.
Il colle dove oggi sorge la Città è molto diverso da com’era quando venne fondata, ma con l’aiuto della geologia possiamo immaginare il paesaggio di allora e la sua trasformazione nel tempo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per prenotazioni: polomuseale@unicam.it

Numero massimo partecipanti: 450
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sistema Museale di Ateneo - Museo delle Scienze UNICAM
Con il Patrocinio del Comune di Camerino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Guardare Oltre: pratica della visione - escursione geomorfologica alla Grotta del Mezzogiorno

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Frasassi Avventura - Ex Mulino (Casa del Parco) San Vittore delle Chiuse, Genga (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 07/10/2018 , ingresso libero

Il 14 ottobre 2018, in occasione della 6° edizione della Settimana del Pianeta Terra, Casa Sponge si attiva per condurre i viandanti alla scoperta dell’affascinante paesaggio senza tempo del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, scegliendo per l’occasione il suggestivo itinerario che da San Vittore delle Chiuse conduce alla Grotta del Mezzogiorno e al Foro degli Occhialoni.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 4 km
Dislivello: 500 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 07/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

e-mail a spongecomunicazione@gmail.com; cell. 3394918011, Mattia Galantini

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Casa Sponge




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Disegna un dinosauro! La comunicazione visiva al servizio della divulgazione scientifica

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 16.30-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
ACCA, Accademia di comics, creatività e arti visive, Via Santa Maria 1/A , Jesi (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Conferenza / workshop sul lavoro del divulgatore scientifico: possibilità creative (e limiti) della progettazione visiva per la divulgazione delle Scienze della Terra



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

PANGEA comunicazione
ACCA Accademia di comics, creatività e arti visive




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un viaggio nella storia geologica della Valle dell'Elce

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore 14.30-18.00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Valle dell'Elce, Piazza Matteotti 1, Gagliole (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 12/10/2018 , ingresso libero

La Valle è una piccola incisione orografica con andamento est-ovest situata nella porzione centro meridionale della dorsale appenninica marchigiana.
L’area di eccezionale pregio ambientale, paesaggistico e culturale é uno strumento di notevole valore didattico in particolare dal punto di vista geopaleontologico.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 12/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

mail: m.storianaturale@libero.it
tel: 3333720483

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

MUSEO DI STORIA NATURALE, "Fondazione Oppelide", Gagliole (MC)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare