Marche

Terra e Luce: il territorio senigalliese di Mario Giacomelli

DATA DELL'EVENTO
Dom, 11/10/2020 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Sant'Angelo di Senigallia e dintorni, Varie strade comunali, Senigallia (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 30/09/2020 , ingresso a pagamento
CONTATTI

Attraverso il confronto tra le immagini del fotografo Mario Giacomelli e la realtà attuale del territorio, è possibile leggere i mutamenti avvenuti nel tempo a livello del paesaggio dal punto di vista agricolo, geologico-ambientale e sociale. L'obiettivo è quello di scoprire e presentare i mutamenti che nel tempo hanno cambiato non solo il paesaggio delle campagne attorno alla città ma gli stili di vita, la cultura contadina, le aspettative, il modo di coltivare i terreni, le mutazioni sociali avvenute.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 3 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da tennis

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 30/09/2020
Ingresso a pagamento: Da definire
Modalità di iscrizione:

Whats App

Numero massimo partecipanti: 60
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Confluenze




Come arrivare

Il paleolago di Montelago (Sassoferrato, AN) - Presentazione del volume speciale e geoescursione

DATA DELL'EVENTO
Dom, 04/10/2020 Ore 9.30
LUOGO DELL'EVENTO
Montelago, Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso libero
CONTATTI

Con l'ultima campagna di ricerca scientifica, si presenta il volume speciale pubblicato dal Consiglio Regionale delle Marche, che raccoglie i risultati delle analisi geologiche,
geomorfologiche e paeoclimatiche sul paleolago di Montelago di Sassoferrato (AN).
La presentazione del volume avverrà in concomitanza della geoescursione dedicata a questo sito di importanza internazionale, una straordinaria occasione di divulgazione scientifica e culturale.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode, abbigliamento da escursione in campagna. Cappello per il sole - Impermeabile

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

L'iscrizione all'evento (20 Euro) è obbligatoria solo per coloro che parteciperanno al pranzo conviviale.

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Geoevento realizzato con la collaborazione del Comune di Sassoferrato




Come arrivare

Mario Canavari (1855-1928): un camerte pioniere della Geologia

DATA DELL'EVENTO
Giov, 08/10/2020 Ore 16.00
LUOGO DELL'EVENTO
WEBINAR (Il link per partecipare all'evento digitale verrà pubblicato qualche giorno prima sul sito web https://sma.unicam.it/it/museo-delle-scienze , sulla pagina Facebook "Museo delle Scienze Unicam" e sul profilo Instagram "museum_system_unicam")
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Mario Canavari, nato a Camerino nel 1855, si laurea in matematica all'Università di Pisa nel 1879, ma già durante gli studi universitari, viene attratto dalle scienze naturali e in particolare da quelle geologiche, appassionandosi a raccogliere campioni di rocce e fossili, sulle aree che circondano Camerino e su quelle dell''Appennino umbro marchigiano. Questo suo appassionato interesse lo portò ad abbandonare la matematica per intraprendere ricerche geopaleontologiche sotto la guida del professore pisano Giuseppe Meneghini.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: WEBINAR con numero massimo di partecipanti illimitato.
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Sistema Museale di Ateneo - Museo delle Scienze UNICAM
Via Gioco del Pallone, 5 - 62032 Camerino (MC)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Passeggiata geologica-turistica alla scoperta della Valle dell'Elce

DATA DELL'EVENTO
Dom, 04/10/2020 Ore 14.30-18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Valle dell'Elce, Via Tripoli 9 , Gagliole (MC)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2020 , ingresso libero

La Valle dell’Elce è una piccola incisione valliva situata nella porzione centrale della Dorsale Marchigiana (anticlinale del Monte San Vicino) L’area, di notevole pregio ambientale, paesaggistico e culturale costituisce anche uno strumento di rilevante valore didattico, in particolare dal punto di vista geo-paleontologico. Infatti, nella Valle dell’Elce affiora una successione continua di rocce sedimentarie che rappresentano un importante intervallo di tempo (da 200 a 20 milioni di anni fa) della storia del nostro territorio e più in generale dell’area umbro-marchigiana.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Distanza: 4 km km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
abbigliamento sportivo scarponi da trekking

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2020
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

tel. 333 3720483, email: m.storianaturale@libero.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Fondazione Oppelide - Museo di Storia Naturale Gagliole (MC)
Centro di Educazione Ambientale "Valle dei Grilli e dell'Elce"




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Slow Foot - Passeggiata in vigna

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 14:00
LUOGO DELL'EVENTO
Azienda Agraria Guerrieri, Via San Filippo 24, Terre Roveresche (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 16/10/2019 , ingresso libero

Piacevole e facile passeggiata nella splendida cornice delle colline marchigiane, riscoprendo gli antichi valori del territorio e il gusto dell'ospitalità contadina.
Il percorso (difficoltà T) si snoderà tra campi coltivati e filari di viti, presso l'Azienda Agraria Guerrieri che ci ospiterà al termine della passeggiata per presentarsi e offrirci una degustazione di prodotti locali.

www.museodelbali.it
www.aziendaguerrieri.it



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 16/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

telefonando al Museo del Balì: 0721 892390

Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Museo del Balì, www.museodelbali.it
Azienda Agraria Guerrieri, www.aziendaguerrieri.it




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Cambiamenti climatici e resilienza

DATA DELL'EVENTO
Lun, 14/10/2019 Ore 10:00-13:00 e 15:00-18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Teatro S.A.L.E., Via Roma, Appignano del Tronto (AP)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Comune di Appignano del Tronto (AP)
0736 817701 gliascheramichele@gmail.com

Una mattinata dedicata alla conoscenza del nostro sistema climatico e dei cambiamenti in atto. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Appignano del Tronto parteciperanno a questo incontro con il professor Massimiliano Fazzini, docente dell'Università di Camerino ed esperto in meteorologia e cambiamenti climatici.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 90
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Appignano del Tronto, Ordine dei Geologi delle Marche




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La cura della nostra Terra

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Archeominerario di Cabernardi, Via Cafabbri s/n, Sassoferrato (AN)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Marche Bellezza infinita: Lo spot scelto dalla Regione Marche per promuovere le nostre risorse turistiche, ci offre uno spunto di riflessione sulle ricchezze delle nostre terre, risorse per l'agricoltura, l'industria ed il turismo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 80
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ASSOCIAZIONE CULTURALE LA MINIERA ONLUS
COMUNE DI SASSOFERRATO
SLOW FOOD FABRIANO
CAMMINANDO MONTI E VALLI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

L'acqua piovana: un bene prezioso

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore 16:30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro Congressi, Via Edmondo Cotignoli, Peglio (PU)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Sappiamo che l’acqua dolce è la più importante risorsa per gli esseri viventi, ma meno dell’1% del totale di acqua nel mondo (la quota presente in laghi e fiumi) è facilmente utilizzabile.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comune di Peglio (PU)
Università degli Studi di Urbino




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geoevento nel Montefeltro - Forest Bathing

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 10:00
LUOGO DELL'EVENTO
Montefeltro, Villaggio Ranco , Sassocorvaro (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI
Associazione Naturalistica Villaggio Ranco
3470105225 info@villaggioranco.it
www.villaggioranco.it

Il Montefeltro, Terra di Mezzo, ricca in monumenti storici e geositi e ancora da scoprire nelle sue mille sfaccettature. Passo, passo si svelerà ai visitatori passeggiando tra rocce, leggende e paesaggi immutati nel tempo.
Sarà un bagno di Natura immersi nei profumi che si creano dall' abbracciarsi delle diverse rocce che ne disegnano il Paesaggio e che danno vita a suoli su cui la vegetazione da montana a mediterranea ne colora le forme.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare mail a info@villaggioranco.it oppure telefono 3470105225

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Naturalistica Villaggio Ranco




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Il San Bartolo, in cammino lentamente...nello spazio e nel tempo

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore mattina: 9:00-12:30; pomeriggio: 15:00-17.00 camminate; 17:30-18:30 degustazione vini.
LUOGO DELL'EVENTO
Parco Naturale del Monte San Bartolo Viale Varsavia, s.n., Pesaro (PU)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 18/10/2019 , ingresso libero

Meditazioni in cammino e passeggiata naturalistica da Fiorenzuola di Focara alla battigia, con esperti che ci racconteranno gli aspetti più nascosti, sia geologici che floristici, del colle San Bartolo. Lentamente si andrà indietro nel tempo attraverso l'archeologia e la paleontologia del parco. Per i più curiosi non mancheranno innovazioni scientifiche, come la dimostrazione di una registrazione del rumore sismico per la microzoazione, attraverso un geofono 3 D, in una conferenza presso il Museo Paleontologico "L.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: da Fiorenzuola di Focara al mare 2,5 km
Dislivello: 180 m. m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 18/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Segreteria Ente Parco San Bartolo: info: 0721/268426; e-mail: comunicazione@parcosanbartolo.it

Numero massimo partecipanti: Per le camminate 30 persone massimo, per ciascuna. Per il sito archeologico e per il museo paleontologico massimo 40.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ente Parco San Bartolo, Museo Paleontologico "L. Sorbini"; Comune di Pesaro; Ordine dei Geologi delle Marche.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare