Basilicata

PAESAGGI FISICI E CULTURALI TRA NUOVE E VECCHIE ROTTE DELLA CONOSCENZA - LAGONEGRO (PZ)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 - Dom, 13/10/2024 Ore 8:30-21:30
LUOGO DELL'EVENTO
Sala del Consiglio Comunale, Piazza Unità d'Italia 1, Lagonegro (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2024 , ingresso libero

L'evento è collegato e in continuità con la premiazione della VI edizione del Concorso Nazionale dedicato a Giuseppe DE LORENZO(Lagonegro, 1871 - Napoli, 1957), figura di scienziato e di intellettuale del tutto originale nella cultura del Novecento: in lui l’attività accademica e di ricerca nelle scienze geologiche si univa con l’amore per la filosofia, l’arte, la letteratura, lo studio della sapienza indiana, delle lingue orientali e della religiosità buddhista.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 300 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Per l'escursione del 13/10/2024 scarpe di trekking, impermeabile, macchina fotografica, borraccia, binocolo. E' previsto il trasporto in autobus da 20-25 posti per gli spostamenti durante l'escursione.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Invio e-mail a segreteria@geologibasilicata.it indicando Nome Cognome Età dei partecipanti.

Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazioni “A castagna ra critica”, “Pionieri ed ex alunni del Liceo De Lorenzo’ di Lagonegro”, Ordine dei Geologi di Basilicata, CNR - Istituito di Scienze del Patrimonio Culturale sede di Tito Scalo (PZ), Provincia di Potenza (PZ), Comune di Lagonegro (PZ), Università della Basilicata - Dipartimento di Scienze, Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Scienze della Terra, Polo Bibliotecario di Potenza, Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata, MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, GAL Cittadella del Sapere.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

GEAIA – LA TERRA VISTA CON GLI OCCHI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MATERA

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore 9:00-16:30
LUOGO DELL'EVENTO
MaterAcqua, Via Dei Fiorentini, 107, Matera
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2024 , ingresso libero

Gli aspetti geologici e ambientali del territorio di Matera con particolare riferimento al sistema produttivo territoriale delle cave di inerti.
L’aspetto dell’impatto ambientale e delle relative valutazioni, anche alla luce delle potenzialità indotte dalla sempre più crescente presenza dell’Intelligenza Artificiale, che rappresenta la sfida dei prossimi anni per la rete delle professioni tecniche, è uno dei temi affrontati anche nell’ambito delle associazioni ambientaliste e dei cittadini per pervenire a strumenti attivi di governance partecipativa.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe da trekking, impermeabile, macchina fotografica, borraccia, binocolo

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

via e-mail all'indirizzo segreteria@geologibasilicata.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi di Basilicata - Università degli Studi della Basilicata - Comune di Matera - MaterAcqua - Legambiente Basilicata - Matera Inerti S.r.l. - Lega Navale Italiana Sezione Matera-Magna Grecia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

GEO-ITINERARIO NELL'AREA URBANA DEL VULTURE TRA GEOLOGIA, SVILUPPO DEL TERRITORIO E BIODIVERSITÀ

DATA DELL'EVENTO
Ven, 11/10/2024 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Biblioteca G. Fortunato, Via G. Garibaldi c/o Palazzo "G. Fortunato" , Rionero in Vulture (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 09/10/2024 , ingresso libero
CONTATTI

La morfologia del complesso vulcanico del Vulture e le sue caratteristiche geologico-strutturali hanno influenzato, nel tempo, la nascita e lo sviluppo dei principali centri urbani sorti alle pendici del M. Vulture.
Con questo evento, si vuole focalizzare l’attenzione sullo studio dei suoli, delle pericolosità geologiche, delle geo-risorse, delle ricchezze ambientali e biodiversità, con l’obiettivo di comprendere come tali elementi influenzino la pianificazione, la costruzione e la gestione dei centri abitati dell'area.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 3 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 09/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Ordine dei Geologi di Basilicata
Segreteria: segreteria@geologibasilicata.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi di Basilicata, Parco del Vulture, Comune di Rionero in Vulture, Regione Basilicata, Cantine del Notaio




Come arrivare

LA MONTAGNA E L'ACQUA: SINCRONIE DI CONVIVENZA E DI SVILUPPO LOCALE CON ESCURSIONE SUL MONTE ALPI E ZONE TERMALI - LATRONICO (PZ)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 30/09/2023 - Dom, 01/10/2023 Ore 8:30-21:30
LUOGO DELL'EVENTO
Cinema Nuova Italia, Largo Bonifacio De Luca 28, Latronico (PZ)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

L'evento è collegato e in continuità con la premiazione della V edizione del concorso nazionale dedicato a Giuseppe DE LORENZO (Lagonegro, 1871 - Napoli, 1957), figura di scienziato e di intellettuale del tutto originale nella cultura del Novecento: in lui l’attività accademica e di ricerca nelle scienze geologiche si univa con l’amore per la filosofia, l’arte, la letteratura, lo studio della sapienza indiana, delle lingue orientali e della religiosità buddhista.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 2 km
Dislivello: 500 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Per l'escursione del 01/10/2023 auto propria, scarpe da trekking, impermeabile, macchina fotografica, borraccia, binocolo, colazione a sacco.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazioni “A castagna ra critica”, “Pionieri ed ex alunni del Liceo De Lorenzo di Lagonegro”, Ordine dei Geologi di Basilicata, CNR - Istituito di Scienze del Patrimonio Culturale sede di Tito Scalo (PZ), Comune di Latronico (PZ), Università della Basilicata - Dipartimento di Scienze, Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Scienze della Terra, Biblioteca Nazionale della Provincia di Potenza, Istituto Universitario Scuola Superiore per Mediatori Linguistici della Basilicata, GAL Cittadella del Sapere.




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

MATERA TRA TERRA E ACQUA

DATA DELL'EVENTO
Sab, 07/10/2023 Ore 9:30-17:30
LUOGO DELL'EVENTO
Lega Navale Italiana Sezione di Matera - Magna Grecia, Via Fiorentini 113-117, Matera
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2023 , ingresso libero

Ordine dei Geologi di Basilicata con La Lega Navale Italiana (LNI-Sezione Matera-Magna Grecia) promuove un Geoevento che mira a svelare al grande pubblico lo straordinario patrimonio geologico, idrogeologico, ambientale e naturalistico della Città di Matera.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, impermeabile, macchina fotografica, borraccia, colazione a sacco.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Iscrizione tramite e-mail all'indirizzo: segreteria@geologibasilicata.it

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA
LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE MATERA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BASILICATA
FAI BASILICATA
SOCIETA’ NAZIONALE DI SALVAMENTO SEZIONE PROVINCIALE DI MATERA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

L'ANTICA VIA HERCULEA ATTRAVERSO LE PRINCIPALI STRUTTURE GEOLOGICHE DELL'APPENNINO CAMPANO-LUCANO TRA PAESAGGGI, AMBIENTE E TIPICITÀ DEL TERRITORIO

DATA DELL'EVENTO
Ven, 06/10/2023 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Carcere Borbonico, Largo Mazzini, Rionero in Vulture (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2023 , ingresso libero

La Via Herculea era un’antica strada romana che collegava il Sannio con la Lucania e che ha reso possibile fin dal passato dirigere le produzioni agroalimentari della Basilicata verso i mercati italici e i porti mediterranei.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1,0 km
Dislivello: 50 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Giacca a vento - Scarpe comode

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Segreteria Ordine dei Geologi di Basilicata

Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi di Basilicata - Comune di Rionero in Vulture - Parco del Vulture - Regione Basilicata - I.I.S. G. Fortunato Rionero in V. (PZ) - Cantine del Notaio




Come arrivare

Il sentiero delle "Pietre Tonanti": caratteri geologici e geomorfologici del Torrente Frido-Pollino UNESCO Global Geopark

DATA DELL'EVENTO
Giov, 06/10/2022 Ore 10:00-16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Sede Muncipio, Via San Vincenzo Basilicata, San Severino Lucano (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2022 , ingresso libero

Analisi dei caratteri geologici e geomorfologici del bacino del Torrente Frido, ubicato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino (Pollino UNESCO Global Geopark). La giornata sarà suddivisa in un momento convegnistico, seguito da un'escursione lungo Il sentiero delle "Pietre Tonanti" che si snoda attraverso la sponda sinistra del Torrente Frido fino alla confluenza con il Torrente Peschiera nel Comune di San Severino Lucano (PZ).


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 3 km
Dislivello: 200 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe da trekking, macchina fotografica, auto propria, colazione a sacco, impermeabile

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi di Basilicata




Come arrivare

Geologia e archeologia della Costa Jonica-Metaponto-Policoro

DATA DELL'EVENTO
Ven, 07/10/2022 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, Via Dinu Adamesteanu 21, Metaponto-Bernalda (MT)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2022 , ingresso libero

La geologia, la morfologia e l’idrografia della costa jonica ha sicuramente favorito l'insediamento delle colonie greche. Verrà analizzato il connubio tra geologia e archeologia, tra i terrazzi marini e gli insediamenti della Magna Grecia.
Lungo la Costa del Mar Jonio, area della ben nota Magna Grecia, sono presenti numerosi siti archeologici e i Musei Archeologici Nazionali di Metaponto-Bernalda e delle Siritide-Policoro.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe da trekking, macchina fotografica, acqua, auto propria.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

iscrizione via email all’indirizzo: segreteria@geologibasilicata.it

Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ORDINE DEI GEOLOGI DI BASILICATA - DIREZIONE REGIONALE MUSEI DELLA BASILICATA - FAI BASILICATA




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Suolo, territorio e cambiamenti climatici: negli strati del Vulture la chiave della resilienza

DATA DELL'EVENTO
Sab, 08/10/2022 Ore 9:00
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Fortunato, Piazza Giustino Fortunato, Rionero in Vulture (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 03/10/2022 , ingresso libero
CONTATTI

L'effetto serra, i cambiamenti climatici, l'instabilità delle stagioni, sono ad oggi al centro dell'attenzione generale e da tempo studiosi ed enti di ricerca di tutto il mondo sono al lavoro per verificare la portata di queste mutazioni. Negli strati del Vulture sono custodite informazioni uniche che permettono una migliore comprensione del fenomeno. La correlazione con alcuni livelli piroclastici guida, riferibili ad eruzioni già datate avvenute nell'area del Vesuvio ha consentito di datare i sedimenti e di arricchire le conoscenze su importanti eruzioni esplosive del passato.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 100 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Scarpe comode - Giacca a vento

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 03/10/2022
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi di Basilicata - Comune di Rionero in Vulture - Cantine del Notaio




Come arrivare

Alla scoperta del più grande bacino idrominerario d'Italia e delle sue sorgenti minerali: l'acquifero vulcanico del Monte Vulture (Basilicata)

DATA DELL'EVENTO
Sab, 09/10/2021 Ore 9.30-13.30
LUOGO DELL'EVENTO
Abbazia Benedettina di S. Michele, Via dell'Abbazia S. Michele 3 , Monticchio Laghi (PZ)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2021 , ingresso libero

Il quadro conoscitivo del Monte Vulture che possediamo oggi è un quadro fortemente innovativo rispetto all’ormai obsoleta e stanca immagine che di esso si aveva fino a pochi decenni fa. La risalita diretta dal mantello superiore dei magmi ultramafici, carichi di un così importante quantitativo di gas permea tutto il Vulture a partire dalla CO2 delle acque minerali oggi così intensamente commercializzate per il loro gas naturalmente disciolto.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 1 km
Dislivello: 300 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Giacca a vento e scarpe comode. Saranno adottate misure comportamentali per la prevenzione da contagio Covid-19.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Ordine dei Geologi di Basilicata, Università della Basilicata, Parco del Vulture, Museo di Storia Naturale del Vulture, Comuni dell'area, Provincia di Potenza, Regione Basilicata, Istituti Scolastici, Associazioni, Ordini Professionali, ExtraGeo, Cantine del Notaio.




Come arrivare