Basilicata
Investiamo sul nostro futuro - Gli istituti scolastici di Pisticci (MT) in campo per la tutela e la valorizzazione del territorio
0835 581305, 368 612977 mtis011001@istruzione.it; pat.porreca@alice.it; cedateuropa@virgilio.it
La manifestazione, che coinvolgerà come principale attore l'Istituto di Istruzione Superiore "Giustino Fortunato" di Marconia e Pisticci cui si affiancheranno altri istituti superiori, gli enti locali e professionalità del mondo tecnico e scientifico, mira innanzitutto alla conoscenza di alcuni aspetti salienti del territorio di Pisticci in provincia di Matera, un ambito ecosistemico molto importante che si sviluppa dal litorale sabbioso ionico-metapontino sino all'entroterra collinare, talora modellato da calanchi e ricoperto da una vegetazione a macchia mediterranea tra le più estese delle c


Un ombrello protettivo dai georischi con tecniche avanzate di Emergency Alert System
368 622977 - 333 6065861 - 0835 560078 cedateuropa@virgilio.it - dogaglia@rete.basilicata.it
www.cedateuropa.eu
Cedat Europa – Centro Dati e Servizi per l’Ambiente e il Territorio – ha messo a punto un sistema informativo avanzato per la protezione dei centri urbani interessati o minacciati da rischi quali frane, alluvioni e sismi.
Il sistema, cui è stato attribuito il primo premio allo SMAU – EXPO 2015 di Milano per le Smart Cities, mira a creare una rete protettiva sulle aree urbanizzate (Urban Security), mediante un centro di gestione non solo dei fenomeni e degli allarmi, quanto del Piano di Protezione Civile e del sistema dei soccorsi in caso di calamità.


I calanchi di Montalbano Jonico: un laboratorio scientifico e didattico a cielo aperto
L’abitato di Montalbano Jonico, piccolo paese dell’entroterra lucano, ubicato a 293 m s.l.m. e distante 15 km circa dalla costa jonica, si sviluppa su un pianoro collinare che degrada dolcemente verso il Mare Jonio in direzione SSE.
Lungo i versanti occidentale e settentrionale della collina montalbanese si può ammirare un paesaggio suggestivo ed emozionante rappresentato da spettacolari forme calanchive che sono il risultato della combinazione dell’evoluzione del territorio e dell’azione del tempo, del sole e della pioggia che, inesorabilmente, ne hanno “segnato” il destino.
Per la partecipazione all'appuntamento del 21 ottobre, compilando l'apposito modulo allegato, inviandolo entro il 17 ottobre all'indirizzo indicato sul modulo.
Per la partecipazione all'appuntamento del 25 ottobre, contattando direttamente il numero 3294132487 o inviando una mail a rosannalaragione@gmail.com, entro e non oltre il 21 ottobre.
Dipartimento di Scienze della terra e Geoambientali dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro; Associazione di promozione territoriale GeA - Geoturismo e Ambiente; Associazione culturale Terra dei Calanchi.
Manifestazione patrocinata dal Comune di Montalbano Jonico.


“Terra e vita… Terra è vita: il suolo, la biodiversità agro-alimentare e la salute umana"
L’evento, organizzato dall’Associazione culturale universitaria “Geobas”, in collaborazione con l’Associazione “Cibus Cibas”, nell’ambito della “Settimana del Pianeta Terra”, vuole sottolineare il ruolo fondamentale della nostra terra quale elemento vitale. Il suolo, la biodiversità agro-alimentare e la salute umana rappresentano i protagonisti del pomeriggio insieme, il quale si svilupperà in cinque interventi.
Organizzatori: Associazione di promozione sociale Cibus Cibas - Associazione culturale Universitaria GeoBas.
Collaborazione: Associazione Scientifico-Culturale Geobas-Italia.


Dal fuoco all’acqua: viaggio nei paesaggi del Vulture
380 59 76 178 - 334 98 53 647 geobas-italia@libero.it
http://geobasitalia.altervista.org/
Escursione geologica alla scoperta dei segreti del vulcano Vulture e delle cascate di San Fele. L’area del Vulture, famosa per il vino aglianico e per le fonti di acqua gasata, racchiude luoghi fascinosi, ameni, incantati e a tratti misteriosi. Nei silenzi delle placide acque calderiche, pare ancora di sentire il rombo profondo di una terra che vive.
Inviare mail all'indirizzo geobas-italia@libero.it - Specificare nome, cognome e numero di cellulare dei partecipanti e luogo preferito per la partenza (Potenza Piazza Zara o Castello di Melfi).
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Organizzazione: Associazione scientifico-culturale Geobas-Italia.
Collaborazioni: Associazione culturale universitaria GeoBas; ANISN-Basilicata (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali).


Discesa geologica nel torrente di Matera
Il paesaggio rupestre della Murgia Materana è profondamente diverso dagli altri paesaggi rupestri presenti nel bacino del Mediterraneo.
Spettacolare è la Gravina di Matera, enorme solco calcareo che attraversa il territorio con i suoi venti chilometri di lunghezza, giungendo fin sotto l’abitato di Montescaglioso. Sul fondo di questo canyon, scorre l’omonimo torrente il cui lento cammino delle acque prosegue verso sud costeggiando i Sassi di Matera.
Iscrizione tramite mail a geol.violante@gmail.com .
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Gianluca Violante, socio fondatore dell'APS GeA - Geoturismo e Ambiente


Passeggiata geologica tra Castelmezzano e Pietrapertosa (Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane)
Mario 0971205834, Valentina 3406461400, Monica 3491190300, Paola 3491224575 mario.bentivenga@unibas.it, geobas-italia@libero.it
http://www.unibas.it, http://geobasitalia.altervista.org
I geositi, patrimonio geologico di un territorio, rappresentano una risorsa non rinnovabile, che va conservata e valorizzata. La presenza di attrattori, come il volo dell’Angelo nelle Piccole Dolomiti Lucane, può promuovere la fruizione del geosito da parte dei turisti.
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante
Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, Università degli Studi della Basilicata, Associazione Culturale Geobas-Italia


Viaggio nell'aria: dalle mappe alle previsioni, dai temporali ai tornado, dai disastri ai rimedi.
Ognuno di noi ha rivolto almeno una volta gli occhi al cielo con stupore. L'energia di un fulmine, la magia della neve, un temporale estivo o anche solo il tramonto riflesso sulle nubi hanno un fascino ipnotico, che coglie ad ogni età. Per questo la meteorologia, benché sia una scienza ampia e molto complessa, annovera comunque uno stuolo di appassionati e curiosi numeroso come in poche altre discipline.
Assicurazione non necessaria
L'evento è organizzato dal Gruppo Meteobas, sezione di meteorologia dell'Ass. divulgativa GeoBas-Italia, con la gentile collaborazione del Centro di Aggregazione Giovanile “Alternative Motion” di Potenza, che ospita la manifestazione.


La geologia dove non ti aspetti: diventa geologo per un giorno. Passeggiata didattica lungo la strada Pignola-Abriola (PZ).
La strada che collega l’abitato di Pignola ad Abriola è un museo geologico a cielo aperto, dove è possibile osservare numerosi affioramenti di una successione rocciosa deformata da pieghe e faglie. Geologi per un giorno, i partecipanti potranno cimentarsi nell’uso della bussola e immergersi nella ricostruzione di processi e fenomeni drammatici che hanno determinato la nascita dell’Appennino meridionale. Il sito offre esposizioni rocciose ben conservate, la cui lettura diventerà chiara anche ai non addetti ai lavori.
L'iscrizione deve essere fatta tramite e-mail entro il 16 ottobre 2014 utilizzando l'indirizzo di posta elettronica:
geobas-italia@libero.it
denisgonni@virgilio.it
specificando il titolo dell'evento.
Assicurazione non necessaria
Geobas-Italia, ANISN Basilicata, Università degli Studi della Basilicata


EconGEO - I geositi: non solo Geologia – prospettive economiche e occupazionali. Presentazione degli Atti.
EconGEO è stato un convegno organizzato dall'associazione GEOBAS e finanziato dall'Unibas. Si è tenuto il giorno 24 aprile 2014 presso l' Università degli studi della Basilicata. GEOBAS con la partecipazione dell' associazione GEOBAS ITALIA e con i patrocini di SIGEA e PROGEO ha dato vita ad un evento che ha avuto come risultato quello di sensibilizzare il pubblico e gli amministratori locali sulle bellezze del patrimonio geologico, ciò che bisogna fare per tutelarlo e quali sono gli sviluppi economici che ne scaturirebbero.
Assicurazione non necessaria
SIGEA e PROGEO

