Friuli Venezia Giulia
Acidità oceanica: quando il bicarbonato non serve
Spettacolo-conferenza tenuta da un gruppo di studenti del Liceo Scientifico G. Galilei di Trieste che, attraverso una serie di scenette e la proiezione di fotografie e dati scientifici, porteranno il pubblico a prendere consapevolezza delle problematiche innescate dall'aumentato livello di anidride carbonica presente in atmosfera a causa delle attività dell'uomo.
Assicurazione non necessaria
ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, sezione del Friuli Venezia Giulia


Geopedalando in Friuli Venezia Giulia
040 3774400/ 3774401 geositi@regione.fvg.it
www.regione.fvg.it
Una pedalata geologica alla scoperta dei geositi del Carso Classico.
Tramite email a geositi@regione.fvg.it.
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA, Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio Geologico e Direzione centrale risorse agricole, forestali e ittiche - Servizio foreste e corpo forestale, Centro didattico naturalistico di Basovizza


GEOKARSTDAY: carsismo e idrogeologia del Carso Classico. Dove vanno le acque del Timavo?
Dove vanno le acque del Timavo? Questo è il tema principale della giornata dedicata alla scoperta del carsismo del Carso Classico. Alla fine di questo GeoKarstDay il partecipante si sentirà arricchito di nuove conoscenze sulla geomorfologia e geologia di questa rinomata area carsica, situata nel Nord-Est d'Italia al confine con la Slovenia e il Mar Adriatico. Si estende per circa 40 km di lunghezza e 15 km di larghezza. Ha una forma quasi rettangolare, che si estende per circa 750 km quadrati, allungato in direzione SE-NW con uno spessore carsificato di circa 500 m.
Scrivere a grillo.barbara@gmail.com
Assicurazione non necessaria
Club Alpino Italiano Sezione di Pordenone, Unione Speleologica Pordenonese, Società Alpina delle Giulie, Grotta Gigante, Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste


GEOKARSTDAY: carsismo e idrogeologia del Massiccio del Cansiglio – Cavallo. Dove vanno le acque del Cansiglio?
Dove vanno le acque del Cansiglio? Questo è il tema principale della giornata dedicata alla scoperta del carsismo del Cansiglio. Alla fine di questo GeoKarstDay il partecipante si sentirà arricchito di nuove conoscenze sulla geomorfologia e geologia di questa bellissima montagna, grazie ad un simpatico laboratorio esterno e una coinvolgente esperienza in grotta.
Via email contattando grillo.barbara@gmail.com dare nome, cognome, data e luogo di nascita per attivare l'assicurazione CAI per la visita in grotta. Se uno è già tesserato CAI non serve e paga solo il noleggio dell'attrezzatura.
Assicurazione necessaria, a carico del partecipante
Amici del Cansiglio, Unione Speleologica Pordenonese CAI, Sezione CAI Pordenone, Associazione Naturalisti Sacile Onlus


Alpi Carniche: un viaggio nel tempo e nello spazio tra rocce di 300 milioni di anni fa
Geo-escursione nella classica area della successione rocciosa di età carbonifera superiore. Percorreremo insieme i depositi sedimentari fossiliferi che 300 milioni di anni fa si accumulavano nei fiumi, delta e mari bassi situati a cavallo dell'equatore. Le varie spiegazioni si rivolgono ad un pubblico eterogeneo - anche "digiuno di cose geologiche" - guidato alla scoperta del territorio lungo larghe mulattiere e agevoli sentieri. Portatevi il pranzo al sacco da casa.
Assicurazione non necessaria
Corrado Venturini -
Università degli Studi di Bologna
+ Comune di Pontebba (UD)
+ Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia


Visita gratuita al Museo Scientifico Speleologico della Grotta Gigante
Dal 14 al 19 ottobre sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Scientifico Speleologico della Grotta Gigante nei consueti orari di apertura (10-17).
www.grottagigante.it
Assicurazione non necessaria


Cambiamenti climatici e problematiche globali
Conferenza con più di un relatore e discussione finale con il pubblico.
Assicurazione non necessaria


Open Day al Centro Ricerche Sismologiche di OGS
Attraverso un percorso guidato e a intervalli regolari, gruppi di persone potranno visitare il Centro e vedere gli strumenti usati per monitorare, studiare, capire i terremoti.
Le prenotazioni vanno effettuate telefonando al 331 5672123 oppure inviando una mail a porteaperte@studiosandrinelli.com
Assicurazione non necessaria

