Friuli Venezia Giulia

Geo-Visioni del Fiume Tagliamento, Re dei Fiumi Alpini, dal Monte di Ragogna

DATA DELL'EVENTO
Dom, 13/10/2019 Ore 8:30
LUOGO DELL'EVENTO
Monte di Ragogna e aree limitrofe, Piazza IV novembre, località San Giacomo, Ragogna (UD)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 11/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI
Luca Bincoletto, geologo e guida ambientale escursionistica
3489330112 luca.bincoletto@gmail.com

La geoescursione, guidata dal geologo e guida ambientale escursionistica Luca Bincoletto, verrà realizzata nell’area in cui il Fiume Tagliamento lascia i rilievi prealpini per scorrere nella pianura friulana. La zona è caratterizzata da un elevato patrimonio geologico, costellata di numerosi geositi, alcuni dei quali di interesse nazionale e sovranazionale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: medio
Distanza: 8 km
Dislivello: 350 m
Età minima: 10 anni


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 11/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Via e-mail all'indirizzo luca.bincoletto@gmail.com, entro le ore 18 del 11/10/2019, fornendo un recapito telefonico e per ogni partecipante: nome, cognome e se maggiorenne o minorenne (età minima 10 anni).

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatore: Luca Bincoletto geologo associato all'Associazione dei Geologi del Friuli Venezia Giulia e guida ambientale escursionistica associato AIGAE.
Patrocinio: Associazione dei Geologi del Friuli Venezia Giulia e Associazione Italiana di Geologia e Turismo




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

GeoItinerario - Il Flysch: artista delle Terre orientali

DATA DELL'EVENTO
Dom, 20/10/2019 Ore 9
LUOGO DELL'EVENTO
Parcheggio in fondo a Via Marinelli, all’angolo con via Sottoriviera e via Coiani, Tarcento (UD)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 19/10/2019 , ingresso libero
CONTATTI

Le Valli del Torre e del Natisone sono terre ben note per la loro “wilderness” e per la loro bellezza.
Vallate selvagge solcate da innumerevoli corsi d’acqua, forre e morfologie sorprendenti, punti panoramici inusuali e di grande interesse.
Crediamo che sia giunto il momento di dare la giusta importanza all’ “artista” geologico delle terre orientali: il Flysch del Grivò.
Marne, arenarie e calcareniti, alternate e ripetute per migliaia di metri di spessore e per decine di chilometri di estensione: cosa comporterà tutto ciò nel paesaggio che osserviamo?


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 18 km in auto con tre "stop" - tre brevi escursioni a piedi km
Dislivello: 100 m complessivi m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 19/10/2019
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Per partecipare alle uscite è necessario prenotare inviando mail a
info@studioforest.it
specificando NOME, COGNOME E NUMERO DI TELEFONO
Per godere al meglio delle spiegazioni della guida e per rispettare l’ambiente circostante, l’escursione prevede un numero limitato di partecipanti: Prenotazione obbligatoria!
In caso di DISDETTA si prega di avvertire con un SMS possibilmente entro il giorno precedente all’uscita

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ForEst Studio Naturalistico
Esperienze, Scoperte e Territorio in FVG (e dintorni)




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Un'escursione geologico-naturalistica sul Carso presso Basovizza

DATA DELL'EVENTO
Sab, 19/10/2019 Ore 9:30
LUOGO DELL'EVENTO
Centro didattico Naturalistico di Basovizza - Basovizza, 224, Trieste
ISCRIZIONE
2 entro il , ingresso libero
CONTATTI
Furio Finocchiaro
040 5582025 finofu@units.it

Sul Carso tra Basovizza e Gropada si possono incontrare tutti gli elementi morfologici tipici del carsismo: doline, affioramenti calcarei con piccole forme di corrosione, ingressi di cavità. Inoltre sono presenti anche elementi del paesaggio riconducibili alla presenza dell’uomo: muretti a secco, casite, specchie. Per questo motivo, negli anni passati è stato individuato un percorso denominato “Il sentiero delle rocce” lungo circa 6-7 km, che unisce alcuni di questi punti notevoli del territorio. Vi invitiamo a percorrerlo accompagnati da due guide: un geologo e un forestale.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 7 km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione 2 entro il
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:
Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Dipartimento Matematica e Geoscienze, Università di Trieste
Centro Didattico Naturalistico di Basovizza, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Difendersi dai terremoti: studenti “sul campo” - Resoconto di esperienze sismologiche nella scuola

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 18.30
LUOGO DELL'EVENTO
Auditorium Scuola Secondaria di Primo Grado "Pellegrino da San Daniele", Via Kennedy 11, San Daniele del Friuli (UD)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

La conferenza tratterà le importanti tematiche della prevenzione e della sicurezza sismica.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

LIONS CLUB SAN DANIELE DEL FRIULI

I.S.I.S. MAGRINI MARCHETTI, Liceo Scientifico - Istituto Tecnico settori Economico e Tecnologico, GEMONA DEL FRIULI

Patrocinio del COMUNE di SAN DANIELE DEL FRIULI




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geodiversità del Parco naturale delle Prealpi Giulie

DATA DELL'EVENTO
Mar, 16/10/2018 Ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Scuole dei Comuni del Parco, Vari indirizzi, Resia e Moggio Udinese (UD)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

A scuola con il geologo - presentazione della geodiversità del Parco presso le scuole dei Comuni dell'area protetta.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ENTE PARCO NATURALE DELLE PREALPI GIULIE in collaborazione con
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA
Area tutela geologico-idrico-ambientale
Servizio geologico




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Viaggio lungo i paesaggi del Tagliamento dall'Alta alla Bassa Pianura Friulana

DATA DELL'EVENTO
Dom, 14/10/2018 Ore 8.30
LUOGO DELL'EVENTO
Parcheggio Scambiatore, Via Chiusaforte, Udine
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 20/10/2018 , ingresso libero
CONTATTI

Il Tagliamento è il fiume simbolo del Friuli Venezia Giulia. Costruttore di buona parte della Pianura friulana e ultimo corridoio fluviale intatto dell'arco alpino, il suo corso presenta per buona parte un grado di naturalità unico in Europa.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 70 km in auto - brevi tratti a piedi km
Dislivello: 50 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 20/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare mail a info@studioforest.it specificando NOME, COGNOME E NUMERO DI TELEFONO

Maggiori informazioni su: www.studioforest.it/eventi/

Numero massimo partecipanti: 25
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

ForEst Studio Naturalistico
Università degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Geovagando e geopedalando in Friuli Venezia Giulia

DATA DELL'EVENTO
Ven, 19/10/2018 Ore 11.30
LUOGO DELL'EVENTO
CDN - Centro didattico naturalistico di Basovizza Loc. Basovizza 224, BASOVIZZA (TS), Trieste
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI
Servizio geologico - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
040.3774400 geositi@regione.fvg.it
www.regione.fvg.it

Il Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ha sviluppato negli ultimi anni un crescente impegno nella geodivulgazione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Servizio Geologico & Centro didattico naturalistico di Basovizza
www.regione.fvg.it
Divulgando Srl
www.divulgando.eu




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

No glifosate day - una vite senza diserbanti

DATA DELL'EVENTO
Lun, 15/10/2018 - Ven, 19/10/2018 Ore ore 9.00
LUOGO DELL'EVENTO
Azienda Agricola Le Torri di Slivia, Aurisina Cave 62/A, Duino-Aurisina (TS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 14/10/2018 , ingresso libero

La fattoria didattica "Torri di Slivia" situata sul Carso Classico, territorio molto importante dal punto di vista geologico ma allo stesso tempo estremamente vulnerabile.
L'evento ha lo scopo di far conoscere le meraviglie naturali presenti sul territorio e allo stesso tempo di promuovere, attraverso pratiche agricole, il diserbo sostenibile.
Sentiamo spesso parlare di "ecosostenibilità" ma quanti di noi la pratica veramente e sa cosa realmente vuol dire o perchè è così importante sul Carso.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 14/10/2018
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

e-mail info@letorridislivia.net
tel 338.3515876

Numero massimo partecipanti: 30
Assicurazione non necessaria



Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

Terremoti: conoscere per capire, conoscere per convivere

DATA DELL'EVENTO
Sab, 20/10/2018 Ore 11.45-12.45
LUOGO DELL'EVENTO
Aula Magna dell'Università degli Studi di Trieste, III piano Edificio Centrale, Piazzale Europa 1, Trieste
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Dal terremoto del Friuli Venezia Giulia del 1976, circa ogni sei anni il nostro paese si è dovuto confrontare con un evento sismico distruttivo. Se prendiamo gli ultimi dieci anni la media è salita a circa un terremoto distruttivo ogni tre anni (L’Aquila 2009; Emilia 2012; Centro Italia 2016). Cosa sta succedendo? Nulla. La storia millenaria del nostro paese è costellata di eventi sismici distruttivi.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 150
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, sezione del Friuli Venezia Giulia
Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell'Università degli Studi di Trieste




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare

La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo - Friuli Venezia Giulia

DATA DELL'EVENTO
Ven, 20/10/2017 Ore 9.00-12.00
LUOGO DELL'EVENTO
Istituti Superiori vari -, Trieste
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Le Scienze della Terra: alla scoperta dei meccanismi che regolano il divenire di un pianeta "vivo", la cui conoscenza permette la piena comprensione tanto delle forme del paesaggio quanto dei fenomeni parossistici (eventi calamitosi) che lo interessano. Un percorso interattivo attraverso i principi, metodi ed obiettivi dello studio di un sistema in evoluzione, dalla conoscenza del rischio alla prevenzione.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Consiglio Nazionale dei Geologi




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare