Friuli Venezia Giulia

KRAS LAB: IL CARSO E LA SFIDA DELLE MICROPLASTICHE NELLE GROTTE CARSICHE

DATA DELL'EVENTO
Dom, 06/10/2024 - Mer, 09/10/2024 Ore 15.00-18.30 (Dom. 6/10) e 20.30-22.0 (Mer. 9/10)
LUOGO DELL'EVENTO
Azienda Agricola Le Torri di Slivia, Aurisina Cave 62/A, Duino-Aurisina (TS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2024 , ingresso libero

Durante la Settimana del Pianeta Terra spiegheremo come le grotte del Carso possono diventare strumenti potenti per la divulgazione scientifica. In questo evento, ci concentreremo su una problematica attuale e urgente: la presenza di microplastiche e microfibre nelle grotte e negli acquiferi carsici.
Attraverso un linguaggio accessibile, guideremo il pubblico locale e gli agricoltori della zona alla scoperta di come questi fenomeni siano strettamente legati alla gestione delle acque superficiali.

Programma
Domenica 6 ottobre (eventualmente da ripetere lunedì 7 ottobre)


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Abbigliamento sportivo, scarpe con suola in gomma

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Mail o telefonicamente

Numero massimo partecipanti: 35-40
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Azienda Agricola Torri di Slivia
Società Adriatica di Speleologia
Biologia Sotterranea Piemonte- Gruppo di Ricerca
DIATI Politecnico di Torino
Associazione Grotte Turistiche Italiane
Coldiretti Trieste




Come arrivare

DAL GOLFO AL CARSO, PAESAGGI E PANORAMI TRA FLYSCH E CALCARE

DATA DELL'EVENTO
Sab, 12/10/2024 Ore 9.30-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Geoparco transfrontaliero del Carso-Kras. Carso triestino: dalla Sella di Banne (Conconello) alla Sella di Trebiciano (giro ad anello). Frazione di Conconello. Ritrovo: capolinea del bus n. 3 45.67072996042795, 13.79475684338145, Trieste
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 10/10/2024 , ingresso libero
CONTATTI
Curiosi di natura soc. coop. (Barbara Bassi)
3405569374 curiosidinatura@gmail.com

Una facile escursione nel geoparco del Carso Classico, lungo il margine dell’altopiano alla vigilia della regata Barcolana, ammirando il mare punteggiato di vele per i preparativi della gara.
Si percorrerà il versante rivolto verso l’interno, dove la vista spazia fino alle colline sul confine con la Slovenia e alle cime del Carso montano, e poi sul versante affacciato su Trieste e il golfo, dall’Istria alla foce del fiume Isonzo.


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 5 km
Dislivello: 150 m

ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Percorso su pista forestale e sentieri, alcuni tratti in salita e discesa con fondo sassoso e sconnesso. Possibilità di raggiungere il punto di ritrovo con il bus n.3 da Trieste. Scarponcini da trekking, abbigliamento adeguato al cammino e alla stagione, zaino con acqua ed eventuale snack

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 10/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Curiosi di natura soc. coop.
Segreteria: curiosidinatura@gmail.com
cell. 340.5569374

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: Curiosi di natura soc. coop.
Sponsor:
Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Geoparco transfrontaliero del Carso-Kras




Come arrivare

GEOCACCIA A COL: ALLA SCOPERTA DI UN GEOMONDO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 06/10/2024 Ore 9.00-12.30
LUOGO DELL'EVENTO
Geoparco transfrontaliero del Carso-Kras Frazione di Col. Ritrovo: davanti al Municipio di Repen 45.719072887881005, 13.800668432150399, Repen-Monrupino (TS)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 05/10/2024 , ingresso libero
CONTATTI
Curiosi di natura soc. coop. (Barbara Bassi)
3405569374 curiosidinatura@gmail.com

Nella Giornata Internazionale della Geodiversità una geo-caccia al tesoro per bambini e ragazzi, accompagnati dai genitori, per scoprire in maniera avventurosa la geodiversità del geoparco del Carso Classico. Una mappa aiuterà i partecipanti a trovare il percorso per raggiungere la meta, imparando quindi a orientarsi.
Lungo il tragitto, anche con l’aiuto di guide e esperti del geoparco, dovranno individuare fossili rocce particolari, e risolvere quiz su aspetti geologici, antropologici e culturali.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
scarpe con suola antiscivolo, una borraccia d’acqua.

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 05/10/2024
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Curiosi di natura soc. coop.
Segreteria: curiosidinatura@gmail.com
cell-WhatsApp 328.8976755

Numero massimo partecipanti: 25 bambini
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Organizzatori: Curiosi di natura soc. coop.
Sponsor: Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Geoparco transfrontaliero del carso-Kras




Come arrivare

A SPASSO SUL NOSTRO PIANETA: MERAVIGLIE E CRITICITA’ DI UNA TERRA IN SOFFERENZA

DATA DELL'EVENTO
Lun, 02/10/2023 Ore 11:00
LUOGO DELL'EVENTO
Evento telematico che si realizzerà contemporaneamente in piu' sedi, Messina, Catania, Salerno, Napoli, Roma, Chieti, Perugia, Bologna, Ferrara, Udine, Pavia, Milano
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 28/09/2023 , ingresso libero

Evento online ed in presenza con le università che appartengono al Centro inteRUniversitario per l’Analisi SismoTettonica tridimensionale con applicazioni territoriali (CRUST)
Dodici esperti accompagnano ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori alla scoperta del territorio in cui viviamo: terremoti e vulcani, misteri del sottosuolo, origine delle montagne, clima ed energia rinnovabile dal calore della Terra.

Partecipano:
F. Brozzetti, Chieti. L’Appennino abruzzese, fra calamità naturali e crisi climatica
C. Pauselli, Perugia. Radiografia di una faglia



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 28/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione: Assicurazione non necessaria



Come arrivare

LABORATORIO DIDATTICO: I MINERALI DELL'ARTISTA

DATA DELL'EVENTO
Dom, 08/10/2023 Ore 16:00
LUOGO DELL'EVENTO
Pinacoteca Cornelia Corbellini, Palazzo Frisacco - Via del Din Renato 7, Tolmezzo (UD)
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2023 , ingresso libero
CONTATTI
Comunità di montagna della Carnia - Ufficio Geoparco delle Alpi Carniche
0433 487726 - Cristiana Agostinis info@geoparcoalpicarniche.org
www.geoparcoalpicarniche.org

I minerali costituiscono una risorsa da sempre. Il laboratorio proposto nell’ambito degli eventi della XI Ed. della Settimana del Pianeta Terra vuole portare l’attenzione e sperimentare come in passato i minerali hanno costituito una risorsa importate anche per i pittori e gli artisti, che li hanno utilizzati per creare le loro opere. In passato i colori utilizzati dai pittori (e non solo) erano tutti di origine naturale: venivano utilizzati vegetali, animali e minerali; oggi sono prevalentemente di sintesi, ossia prodotti dall'industria chimica.


ABBIGLIAMENTO O EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO
Nessuna indicazione

ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Chiamare gli uffici del Geoparco delle Alpi Carniche
Tel. 0433 487726
email:info@geoparcoalpicarniche.org

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Comunità di montagna della Carnia
Geoparco delle Alpi Carniche
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Servizio geologico




Come arrivare

GEO-MOSTRA ITINERANTE SUL GEOPARCO DEL CARSO - ALLA SCOPERTA DI UN GEO-MONDO

DATA DELL'EVENTO
Dom, 01/10/2023 - Ven, 20/10/2023 Ore Mattinata
LUOGO DELL'EVENTO
Scuole del geoparco, Basovizza 224, Trieste e Gorizia
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/09/2023 , ingresso libero

La geo-mostra itinerante in TOURNE'!!
Durante la Settimana del Pianeta Terra e nell'ambito della giornata internazionale della geodiversità (6 ottobre) la mostra sul geoparco del Carso-Kras incontrerà le scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio!
Gli alunni potranno approfondire attraverso il racconto di una guida abilitata la geologia del geoparco e scoprire i segreti di questo mondo meraviglioso: il Carso Classico, quello che ha dato il nome a tutti gli altri "Carsi" dell'intero Pianeta Terra!



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/09/2023
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

Inviare mail a geositi@regione.fvg.it

Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Servizio Geologico, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia




Come arrivare

Tesori della terra: l'uomo e le miniere

DATA DELL'EVENTO
Ven, 07/10/2022 - Sab, 08/10/2022 Ore 20.30
LUOGO DELL'EVENTO
Forni Avoltri e Moggio Udinese, Udine
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Due incontri divulgativi a tema archeo-minerario inseriti in un ciclo di conferenze sul territorio delle Alpi Carniche (Regione FVG) per presentare i risultati di una ricerca scientifica effettuata dal Museo Friulano di Storia Naturale realizzata nell’ambito del progetto Progetto TesTerra – Tesori della Terra (Programma Interreg V I/A 2014-2020 -CLLD Heuropen.

Obbiettivo della ricerca è stato quello di approfondire le conoscenze sulle risorse minerarie e le antiche miniere per l’estrazione di minerali ferrosi nell’area delle Alpi Carniche e la loro distribuzione durante la Preistoria.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 50
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche
info@geoparcoalpicarniche.org
www.geoparcoalpicarniche.org

Comunità di montagna della Carnia
Via Carnia Libera 1944, 29
33028 Tolmezzo (Ud)
segreteria@carnia.comunitafvg.it
www.carnia.comunitafvg.it




Come arrivare

Geopedalando nel Carso classico

DATA DELL'EVENTO
Ven, 08/10/2021 - Dom, 10/10/2021 Ore 14.00-17.00
LUOGO DELL'EVENTO
Carso Classico, Basovizza 224, Trieste
ISCRIZIONE
Obbligatoria entro il 06/10/2021 , ingresso libero

Serie di escursioni in bici per scoprire il patrimonio geologico del Carso classico e del geoparco transfrontaliero


CARATTERISTICHE DELL'ESCURSIONE
Livello di difficoltà: basso
Distanza: 20 km
Dislivello: 200 m


ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione obbligatoria entro il 06/10/2021
Ingresso libero
Modalità di iscrizione:

via email all indirizzo: geositi@regione.fvg.it

Numero massimo partecipanti: 20
Assicurazione consigliata, a carico del partecipante

ORGANIZZATORI E SPONSOR

Servizio geologico Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia




Come arrivare

Il suolo trema. E la scuola?

DATA DELL'EVENTO
Giov, 08/10/2020 Ore 10.00
LUOGO DELL'EVENTO
I.S.I.S. Magrini Marchetti, Via Praviolai 18, Gemona del Friuli (UD)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero
CONTATTI

Il territorio italiano presenta un’elevata pericolosità sismica. Pertanto sarebbe utile conoscere in anticipo il comportamento di un edificio in caso di terremoto.
Per questo tre studenti, Enrico Agata, Davide Del Conte e Giovanni Ganzitti, hanno effettuato alcune misure all’interno e, con altri compagni, all’esterno della propria scuola, a Gemona del Friuli.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 70
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

I.S.I.S. Magrini Marchetti- Gemona del Friuli
www.isismagrinimarchetti.it
Per variazioni causa COVID-19 l'evento potrebbe svolgersi a distanza.




Come arrivare

Territorio e sismicità: studenti al lavoro per mitigare il rischio sismico

DATA DELL'EVENTO
Giov, 17/10/2019 Ore 18:00
LUOGO DELL'EVENTO
Palazzo Boton, Piazza del Municipio, 1 , Gemona del Friuli (UD)
ISCRIZIONE
Non necessaria, ingresso libero

Il Gemonese è un territorio di grande bellezza paesaggistica e ricchezza naturalistica, ma caratterizzato da un'elevata sismicità. Perché? E come difendersi dai terremoti? L'edilizia antisismica è fondamentale, ma non basta. Assumere comportamenti adeguati in caso di forti scosse è necessario, ma non sufficiente. E' indispensabile saper "vedere" i rischi, per eliminarli o almeno ridurli. Perché la sicurezza sismica va perseguita ogni giorno negli ambienti in cui viviamo.



ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE
Iscrizione non necessaria
Ingresso libero
Numero massimo partecipanti: 100
Assicurazione non necessaria

ORGANIZZATORI E SPONSOR

I.S.I.S. Magrini Marchetti - Via Praviolai, 18 - 33013 Gemona del Friuli (UD)

Comune di Gemona del Friuli




Visualizza la mappa del geoevento Come arrivare