Friuli Venezia Giulia
Modificazioni ambientali di un terremoto: le frane del terremoto del Friuli
I grandi terremoti non generano solo danni e perdite per l’ambiente antropico, ma possono avere importanti effetti anche sull’ambiente naturale. Lo scuotimento sismico è infatti alla base di diffusi effetti ambientali quali frane, fratture del terreno, liquefazioni, variazioni della idrografia superficiale. Diffusi e catastrofici effetti ambientali sono stati osservati e descritti anche durante la crisi sismica del 1976 in Friuli.
Mail a info@studioforest.it
oppure SMS/tel Marco Pascolino 339 5220309 – Stefania Gentili 333 4374335
Assicurazione non necessaria
ForEst Studio Naturalistico
Università degli studi di Udine - Dip. di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali


Gli effetti dei cambiamenti climatici dai poli alla regione Friuli Venezia Giulia
Giornata di formazione/divulgazione per gli studenti delle scuole secondarie di II grado.
Tramite le segreterie scolastiche


Open Day alla stazione geodetica di Pian di Montasio
Open Day alla stazione geodetica di Pian di Montasio (PMNT) che ospita un GPS permanente della rete FredNet (http://frednet.crs.inogs.it/). Sarà possibile osservare anche un sismometro della rete mobile del CRS.
L'evento è organizzato nell’ambito di TEMARiskFVG, progetto di divulgazione scientifica coordinato da OGS e finanziato dalla Regione FVG, che mira a diffondere le conoscenze più recenti sui temi legati ai rischi naturali per promuovere la cultura della prevenzione e della salvaguardia ambientale.
Saranno disponibili sul sito www.inogs.it


Le grandi frane sottomarine nelle nostre montagne
Gian Andrea Pini, professore dell'Università degli Studi di Trieste e Angelo Camerlenghi, direttore della Sezione di Geofisica dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale approfondiranno il tema delle grandi frane sottomarine.
L’incontro è organizzato nell’ambito di TEMARiskFVG, progetto di divulgazione scientifica coordinato da OGS e finanziato dalla Regione FVG, che mira a diffondere le conoscenze più recenti sui temi legati ai rischi naturali per promuovere la cultura della prevenzione e della salvaguardia ambientale.


Corso di formazione per urbanisti
OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) e ASSURB (Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali) co-organizzano un corso di formazione per urbanisti (ingegneri, architetti, geologi). Il corso si terrà il 16 ottobre 2017 presso la Sala Maggiore della CCIAA di Trieste.
I temi del corso saranno:
- Prevenzione del rischio sismico e pianificazione territoriale
- Pianificazione territoriale e rispetto dei suoli (inquinamento e risparmio). Bonifica dei suoli
- Le grandi strutture e il sottosuolo.
Le modalità di iscrizione saranno rese note sul sito www.inogs.it


12 VG “La grotta di Padriciano" 1806-2017: 211 anni di storia nella speleologia triestina
La grotta di Padriciano è conosciuta nell’ambiente speleologico semplicemente come la “ 12 “ dal numero catastale assegnatole dalla CGEB nel suo storico catasto. Con una profondità di 242 metri e uno sviluppo complessivo di oltre 700 metri, fu sino a tutta la prima metà del secolo scorso, assieme alla Grotta Gigante e alla grotta di Trebiciano, una delle cavità più vaste del Carso nell’entroterra triestino.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria, previa compilazione di "dichiarazione liberatoria" riguardante i rischi connessi, entro il 16/10/2017 per telefono 334 3161460
Assicurazione non necessaria
Commissione Grotte "E.Boegan" della Società Alpina delle Giulie - sezione di Trieste del CAI


Il Carso e/é il carsismo
Il Carso, territorio che si estende alla spalle della città di Trieste, ha dato il nome universalmente utilizzato per identificare fenomeni di dissoluzione delle rocce carbonatiche: il carsismo. Anche per questo motivo da molti anni di parla di promuovere un Geoparco del Carso.
Assicurazione non necessaria
Dipartimento di Matematica e Geoscienze - Università di Trieste; Servizio Foreste e Corpo Forestale del Friuli Venezia Giulia. Sponsor: Associazione Geologia&Turismo


Borgo Grotta Gigante - Campi solcati, visita alla Grotta Gigante, al Museo annesso e proiezioni di argomento speleologico
I CAMPI SOLCATI
Entro il 19/10/2017
Telefonare allo 040 327312 (Grotta Gigante) oppure
mail a info@grottagigante.it
Assicurazione non necessaria
Commissione grotte "Eugenio Boegan" della Società Alpina delle Giulie - Sezione di Trieste del CAI


Conferenze divulgative
Interventi didattici/divulgativi per il pubblico generale
Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale - OGS


Obiettivo ghiacciai: una bellezza che sta scomparendo
Esposizione di geo-foto per attirare l'interesse su una bellezza che sta scomparendo.
Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale - OGS

